Lazio Antico. Atlante del Lazio meridionale
Un Asteroide colpirà i tumori del seno e della tiroide
Un prelievo di sangue per identificare specifiche alterazioni cerebrali alla base della sindrome di Down
Scoperto in Repubblica Dominicana un raro abitato precolombiano di età arcaica
Sclerosi multipla: un modello sperimentale dimostra il ruolo della risposta immunitaria
La iena gigante che non ha resistito ai cambiamenti climatici
Ritornato alla luce un tratto della antica Via Latina a Roma
Inaugurato il sito sperimentale di monitoraggio della frana di Poggio Baldi. Un modello di collaborazione tra università, amministrazioni locali e imprese
On line il settimo numero di Sapienza Medica
Criticità dei fondali marini italiani: presentato l’Atlante
L’archeologia europea “is coming to Rome” e alla Sapienza nel 2024
Con il carbonio è possibile conoscere dove nascono i magmi nel mantello superiore della Terra
Michel Mayor, premio Nobel per la fisica, in Aula magna per la Notte dei ricercatori
Nel tartaro dei nostri antenati preistorici, le origini dell’agricoltura in Europa
Medicina di precisione: i nuovi nano-trasportatori ingegnerizzati dalla Sapienza per colpire in modo mirato ed eliminare le cellule tumorali
Studio sul cervello di un cinghiale di oltre 3 milioni di anni fa
Due docenti della Sapienza nel team del progetto Holo-GT vincitore di un ERC Advanced Grant 2021
È online il sesto numero di Sapienza Medica
Vincere la paura, un progetto su media e terrorismi
Sapienza partecipa alla prima “Smart Bay” italiana per studiare il cambiamento climatico
Le emozioni dietro la maschera: in che modo la pandemia cambia la capacità di leggere il volto
L'Ateneo nel programma STAREBEI con una ricerca sulla divergenza regionale in Europa
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002