Sapienza alla guida di Maps, progetto triennale da 10 milioni di euro sulle politiche di migrazione nella regione sub-sahariana
JWST osserva un antichissimo buco nero supermassiccio a “riposo” dopo un'abbuffata cosmica
Individuato un nuovo potenziale biomarcatore della SLA: GDF15, la proteina che riduce l’appetito
Il progetto Cresco vince l'edizione del Best practices award 2024
Gruppi di lettura: la prima ricerca in Italia sulle comunità di lettori
Borse di studio disponibili per studenti Sapienza
Un paradosso conservazionistico: le specie aliene invasive possono essere a rischio nei loro areali d'origine
Sapienza prima in Italia per la ricerca di eccellenza
Sapienza: cresce il numero di iscritti con disabilità
Il progetto Startup selezionato tra i vincitori del programma Horizon Europe 2021-2027
Premio dalla Società internazionale di farmaco-Eeg a Claudio Babiloni
La focaccia: una tradizione culinaria neolitica di 9.000 anni fa
Service-Learning Empowering Society: gli studenti raccontano l'impatto del progetto Erasmus+
La via italiana ai chatbot del futuro: presentata l’ultima versione di Minerva, il modello linguistico AI targato Sapienza
Svelato il DNA dei Piceni: un viaggio nell’archeogenetica dell’Italia antica
#NoExcuse niente giustifica la violenza. Sapienza per la costruzione di una cultura del rispetto
Pubblicato l'avviso per il Fondo italiano per la scienza 2024-2025 (bando FIS 3)
Nuove frontiere per il trattamento della SLA. La proteina HuD, un nuovo possibile target terapeutico
Not here not now, di e con Andrea Cosentino
Una settimana di iniziative per la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne 2024
Lotta ai tumori e alle malattie genetiche grazie alle nanoparticelle lipidiche
Bando di selezione per Direttore tecnico-artistico del Nuovo Teatro Ateneo
Cordoglio per la scomparsa di Bruno Scrosati
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002