Imparare a scegliere: la doppia laurea moltiplica i talenti
Tecniche di negoziazione e gestione del conflitto nei contesti di lavoro
La Notte delle idee 2022
COVID-19: riflessioni dopo 2 anni di pandemia
Oltre lo spazio e il tempo
QUBIC, un modo nuovo di studiare l’universo primordiale
Il trasferimento tecnologico di Sapienza protagonista dell’innovazione nazionale in ambito food & beverage: nasce un innovativo gelato funzionale vegetale, gluten- e lactose free e con batteri lattici vitali
Un gruppo di ricerca internazionale rileva il precursore di un buco nero supermassiccio nei dati di archivio del telescopio Hubble
Uova di Pasqua ai bambini ospiti della Clinica Pediatrica del Policlinico
Recruiting Day Deloitte - 26 aprile
Horizon Europe Young Observer
Alzheimer: un approccio machine learning per individuare le predisposizioni genetiche
Migliorare la memoria è una questione di allenamento ripetuto, ma nel tempo
Inaugurata la mensa di via delle Sette Sale completamente rinnovata
COVID-19: un nuovo servizio per l'autosorveglianza
Cardiopatia ischemica: il ruolo degli ormoni sessuali
L’abete rosso in Scandinavia: una colonizzazione che ha avuto inizio più di 10.000 anni fa
La Sapienza ottiene 9 borse Marie Skłodowska-Curie Postdoctoral Fellowships nella prima call MSCA-PF di Horizon Europe
Archeologia 3D: un drone permetterà di rilevare strutture sepolte non ancora indagate e di riprodurle digitalmente
Premiazione delle 100 ragazze STEM 2022
COVID-19: scoperta la “tempesta perfetta” che aumenta il rischio di trombosi
Una tesi di dottorato Sapienza su materno e induismo vince il premio Paola Bora sui temi di genere
Le nanoparticelle diventano invisibili per essere più efficaci contro i tumori
La piscina sacra di Ba'al: una reinterpretazione del Kothon a Mozia
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002