Inaugurato il sito sperimentale di monitoraggio della frana di Poggio Baldi. Un modello di collaborazione tra università, amministrazioni locali e imprese
Inaugurazione della Sala espositiva King Narseh Gallery
Testimonial Day con Federica Marchionni
Recruiting Day Generali Italia
I cuprati: metalli strani e promettenti per la tecnologia del futuro
PA 110 e lode. L'offerta formativa per i dipendenti pubblici
La rettrice Antonella Polimeni incontra il presidente della Repubblica d’Armenia Armen Sarkissian
Giorgio Parisi è Nobel per la Fisica 2021
On line il settimo numero di Sapienza Medica
Stereotipi di genere e progettualità femminile. Nuove narrazioni
Padel e Salute: una campagna di prevenzione e sensibilizzazione tra sport e benessere
Dottorato honoris causa a Gianni Letta
Alla scoperta di Pyrgi: una giornata di archeologia pubblica nel porto e grande santuario etrusco
Destra o sinistra? Te lo dice l’elettricità nel cervello!
Criticità dei fondali marini italiani: presentato l’Atlante
Il fisico Giorgio Parisi entra a far parte della Clarivate Citation Laureates come studioso tra i più citati al mondo nelle pubblicazioni scientifiche
La Facoltà di Medicina e psicologia riparte con un grande murales e ospita il Graduation day dei laureati di Psicologia e Farmacia
L’archeologia europea “is coming to Rome” e alla Sapienza nel 2024
Una nuova frontiera per le telecomunicazioni ottiche
Il satellite LEDSAT è stato lanciato in orbita
Con il carbonio è possibile conoscere dove nascono i magmi nel mantello superiore della Terra
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002