Rome Trial: dal prelievo di sangue al bersaglio molecolare
Sei università italiane insieme con l'Africa. Al via un programma di mobilità virtuale e un master per ricercatori e docenti
Che fine fanno le zanzare d’inverno?
MAECI-MUR-CRUI: Bando per 101 tirocini curriculari
COVID-19: questione di genere?
La sociologia non si ferma
Elezioni studentesche 2020: programmi e campagna elettorale
Le università al nastro di (ri)partenza. Un contributo del Rettore sull'ultimo numero di Sapienza Medica
Il benessere psico-fisico degli operatori della salute: gestione dello stress e del burnout
A Notarchirico in Basilicata rinvenuti i più antichi manufatti litici Acheuleani europei: la scoperta sposta l’origine della tecnica a 700mila anni fa
Contest creativo sullo sviluppo sostenibile: invia le tue idee
La batterioterapia, una promettente strategia terapeutica contro la progressione del COVID-19
La psicologia delle regole: il caso COVID-19
Bambini in acqua un milione di anni fa: scoperte impronte fossili umane in un fiume preistorico a Melka Kunture
Alla scoperta della chimica e della mineralogia dell’interno della Terra attraverso lo studio dei diamanti super-profondi
I nuovi corsi Sapienza 2020-2021: guarda i video
La Sapienza sul podio degli Atenei italiani nella classifica mondiale Arwu di Shanghai
COVID-19: verso la libera circolazione delle conoscenze scientifiche
L’arrivo dei Longobardi in Italia: un’analisi biomolecolare
Nox2: identificato il bersaglio del COVID-19
7 milioni di anni fa il coccodrillo africano attraversò l’Atlantico e colonizzò il Nuovo Mondo
Premio internazionale Prof. Luigi Tartufari a un docente del Dipartimento di Scienze Biochimiche
Te lo leggo negli occhi! Come gli stimoli politici influenzano la decisione di mentire agli altri
Vademecum. La Sapienza in un tocco
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002