Un nuovo socio Sapienza all'Accademia dei Lincei
La commedia italiana "Tricks" vince il premio al Festival Internazionale del Teatro Universitario di Casablanca
Dal semplice al complesso, attraverso l’autocatalisi: la fisica delle reazioni chimiche responsabili del “passaggio” alla vita
Il progetto Inf@nzia DIGI.tales 3.6 al Giffoni Film Festival
Il Ciao compie 20 anni
Una serata per Nelson Mandela nel centenario della nascita
Dall’Olimpo, un occhio nuovo sulle galassie
È scomparso Franco Mandelli
Il Servizio civile a Porte aperte 2018
Dall’alleanza Sapienza-Harvard, un nuovo approccio per l’immunoterapia del cancro
Ipermemoria autobiografica, per la prima volta al mondo vengono studiati i meccanismi alla base di questa straordinaria capacità di ricordare
Bergman 100: la vita, i segreti, il genio - proiezione gratuita del documentario per gli studenti della Sapienza
Estate alla Casa del Jazz 2018: agevolazioni per gli studenti
Giganti ma non lenti: i bradipi terrestri del Pleistocene
Il contributo scientifico della Sapienza nelle attività di identificazione di corpi non riconosciuti
Giorgio Parisi eletto presidente dell'Accademia dei Lincei
Quello che resta dei biocombustibili
Inclusive Europe Today, Powerful Europe Tomorrow: la Sapienza per i rifugiati
La natura sociale dei concetti astratti: perché quando pensiamo a fantasia e libertà pre-attiviamo la bocca
La dieta mediterranea dei cacciatori-raccoglitori del Mesolitico
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002