Racconta la tua quarantena. Diventa parte della storia di questo presente
Gli effetti dell'emergenza COVID-19 sul lavoro e sui tempi di cura
Opportunità e finanziamenti. Iniziativa rivolta ai dottorandi
Prevedere il comportamento delle piante con un modello matematico
La Sapienza partecipa alla Giornata internazionale dei musei
Il coraggio di ogni giorno. A 28 anni della strage di Capaci una giornata dedicata agli eroi del quotidiano (23 maggio)
La Sapienza ai tempi del Coronavirus: l'intervento del Rettore su Sapienza Medica
Un nuovo alleato per resistere a quell’incontrollabile desiderio di abbuffarsi di cibo
MuSa Classica per la Festa dell'Europa
Massimo Tronci nel Consiglio direttivo dell’Anvur
Il bradipo non teme il tempo: negli esemplari di oggi le tracce di una storia evolutiva lunga 35 milioni di anni
Anche computer e cellulari invecchiano. Come gestisci lo smaltimento? Cinque minuti del tuo tempo per capirlo
Originale Chemiae in Antiviral Strategy. Un progetto per individuare un nuovo alfabeto chimico del Coronavirus bloccando così la sua replicazione
Differenze di genere in COVID-19: il ruolo del testosterone
Viaggio in Italia. Partecipa inviando il tuo filmato al film documentario di Gabriele Salvatores
Il lato oscuro del genoma che agisce sulla formazione dei muscoli
#VetrineInQuarantena: uno studio sulla comunicazione degli esercizi commerciali nell'emergenza. Invia la tua foto
Le maree solide muovono i continenti
Dentro le note con il pianista Roberto Posseda
Benessere psico-sociale e atteggiamenti nella situazione di emergenza Coronavirus
Accesso gratuito ai quotidiani ItaliaOggi e Milano Finanza
#VICINIADISTANZA Come è cambiata l'Università, per restare una comunità ed erogare i servizi nell'emergenza
Il contributo delle università e degli istituti scientifici nell'informazione in materia di Covid-19
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002