Una targa per non dimenticare Dino, Marco e Maria Virginia, studenti di Medicina e chirurgia tragicamente scomparsi
Donne ch’avete intelletto d’amore: la figura della donna in Dante
Alessandra Talamo nominata consultrice del Pontificio Consiglio della cultura dello Stato Vaticano
Abilitazione scientifica nazionale 2021-2023
Due progetti Sapienza premiati dalla Fondazione Telethon per la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare
Il contrasto ai fenomeni corruttivi. Dalla “spazzacorrotti” alla riforma dell'abuso d'ufficio
Combat sport training: allenati con SapienzaSport!
Social network: una cassa di risonanza per argomenti controversi
L’Alzheimer’s Association premia per la seconda volta con un prestigioso grant un progetto di ricerca targato Sapienza
Il segnale UV e ottico che sfida i modelli delle pulsar
Silvia D’Augello: quarto appuntamento in streaming dell'Istituzione universitaria dei concerti con il pianoforte
Premio Regeni per tesi dedicate alla tutela dei diritti umani
L’intelligenza artificiale trova nella voce la “firma” delle malattie neurologiche
Vaccino anti-COVID per il personale universitario
Tirocini presso la Corte costituzionale – Annualità 2021-2022
Associazioni degli studenti, iscrizione all'albo 2022-2024
La Sapienza e il Quartiere San Lorenzo, tra storia orale e memoria visiva
Iniziative in ambito European Innovation Council - EIC
SAPIENZA ERC DAYS - call StG&CoG 2021
Consultazione pubblica sulla bozza di Piano anticorruzione 2021-2023
Leonardo Sciascia tra letteratura e cinema: Porte aperte
Sapienza: al via lo studio sulla vaccinazione anti COVID-19. Che succede dopo il vaccino?
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002