Conferimento dei diplomi di benemerenza e delle medaglie al personale collocato in quiescenza nel 2019 e alla memoria
COVID-19: questione di genere?
La sociologia non si ferma
La Sapienza saluta Benedetto Marino
Elezioni studentesche 2020: programmi e campagna elettorale
Le università al nastro di (ri)partenza. Un contributo del Rettore sull'ultimo numero di Sapienza Medica
Dinamiche evolutive e biodiversità: nuove scoperte dal lago più antico d’Europa
Una ricercatrice della Sapienza tra i premiati da Telethon per i progetti su “Malattie genetiche rare e COVID-19”
Patrimonio culturale per lo sviluppo sostenibile. Un webinar CIVIS sull'area mediterranea
Scegli il tuo prodotto sul portale del merchandising e ritira in sede
Torna la grande musica in Aula magna! La Sapienza di Ludwig van Beethoven
Idrogeno metallico: alla ricerca del superconduttore a temperatura ambiente
Alimenti e COVID-19: strategie preventive e di supporto alle terapie
Segui in diretta gli scavi di Pyrgi
Talenti per la scienza
Il benessere psico-fisico degli operatori della salute: gestione dello stress e del burnout
App Infostud
Scritture critiche e di invenzione
Fabiana ramulosa: una pianta contro l’antibiotico-resistenza
A Notarchirico in Basilicata rinvenuti i più antichi manufatti litici Acheuleani europei: la scoperta sposta l’origine della tecnica a 700mila anni fa
Contest creativo sullo sviluppo sostenibile: invia le tue idee
Una ricerca Sapienza sulla nevralgia trigeminale pubblicata sulla rivista a più alto impact factor
28 salvi tutti! Così le politiche di conservazione hanno evitato l’estinzione di molti mammiferi e uccelli a rischio
La batterioterapia, una promettente strategia terapeutica contro la progressione del COVID-19
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002