Consiglio di Amministrazione del 15 luglio 2025
1. APPROVAZIONE VERBALI
1.1. Approvazione verbale della seduta del 24 giugno 2025
1.2. Approvazione verbale della seduta straordinaria del 30 giugno 2025
2. COMUNICAZIONI
2.1. Art. 20, comma 3, dello Statuto - Validazione candidature per la designazione dei rappresentanti del personale docente e tecnico-amministrativo nel Consiglio di Amministrazione - Triennio accademico 2025-2028
2.2. Art. 20, commi 3 e 5 dello Statuto - Designazione di due soggetti esterni all’Università nel Consiglio di Amministrazione - Triennio accademico 2025-2028
2.3. Avvio del riesame annuale del sistema di Governo
2.4. Progetto Cruscotto indicatori Sapienza
2.5. Sottoscrizione il 27.06.2025 dell'accordo ex art. 15 Legge 7 agosto 1990 n. 241 per la valorizzazione del complesso "Madonna delle Rose”
2.6. Processo di budgeting 2026 e triennio 2026-2028
2.7. Trattamento fiscale delle borse di ricerca
2.8. Accordo Quadro tra Sapienza e Tor Vergata finalizzato alla collaborazione scientifica e didattica in discipline chimico-biologiche e mediche
2.9. Qualificazione stazione appaltante
2.10. Sistema di gestione delle risorse umane per competenze
2.11. Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027 di Sapienza Università di Roma: attuazione misura n. 10.1
2.12. Giornate di studio edizione 2025 “La previdenza nel pubblico impiego tra normativa e operatività”
2.13. Cerimonia di conferimento del dottorato di ricerca alla memoria in Scienze sociali ed economiche a Tommaso Fasciani
2.14. Cerimonia di consegna del "Leone d'Oro al Merito" per la Cultura e la Carriera Accademica alla Magnifica Rettrice Antonella Polimeni
2.15. Tavolo Tecnico Regionale - Nuovo manufatto Policlinico
2.16 Celebrazioni in occasione dei 90 anni della Città Universitaria
3. REGOLAMENTI
3.1. Regolamento Unico per il conferimento di contratti di ricerca, incarichi post doc e di incarichi di ricerca ai sensi degli artt. 22, 22-bis e 22-ter, della Legge 30.12.2010, n. 240
3.2. Regolamento lavoro agile - Sperimentazione
3.3. Regolamento per la disciplina degli agenti contabili e della resa dei conti giudiziali
3.4. Revisione del Regolamento Missioni
3.5. Recepimento degli obblighi previsti dalla Direttiva NIS2 - Adempimenti e nomina Ruoli
4. RELAZIONI
4.1. Relazione della Commissione del Consiglio di Amministrazione costituita ai sensi della delibera CdA n. 344/24
5. AFFARI CONTABILI
5.1. Destinazione dell’utile di esercizio 2024
5.2. Conti correnti aperti con il sistema bancario
5.3. Contributo Istituzione Universitaria dei Concerti (IUC) - Anno 2025
6. AFFARI PATRIMONIALI ED EDILIZIA
6.1. Convenzione per la promozione della ricerca e dell’innovazione tecnologica presso il Tata Innovation Center di New York, quinquennio 2025-2030
6.2. Edificio di Fisica “Enrico Fermi” CU033: destinazione spazi seminterrato ad attività di laboratorio
6.3. Servizio di progettazione esecutiva e coordinamento sicurezza in fase di progettazione per la realizzazione dell’edificio per l’alta formazione in tecnologie innovative di Pietralata - Concordamento bonario tra Sapienza e l’ATP AI STUDIO (mandataria)
6.4. Rivista di proprietà dell’Ateneo: Rivista degli Studi Orientali - Nuova serie - Affidamento della pubblicazione alla casa editrice Fabrizio Serra Editore S.r.l.
6.5. Programma triennale 2025/2027 degli acquisti di beni e servizi dell’Ateneo di importo unitario stimato pari o superiore a 140.000,00 euro - Report modifiche intervenute nel trimestre aprile - giugno 2025
7. PERSONALE
7.1. Proposta di chiamata vincitori procedure selettive per Professore indette ai sensi dell’art. 18 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240
7.2. Proposta di chiamata Professori di II fascia ai sensi del previgente art. 24, comma 5, della Legge n. 240/2010
7.3. Proposta di chiamata vincitori procedure selettive per Ricercatori a tempo determinato in tenure track ai sensi del novellato art. 24, comma 3, Legge n. 240/2010
7.4. Proposte di chiamata di Ricercatori a tempo determinato tipologia “A” ai sensi del previgente art. 24, comma 3, lettera a, Legge n. 240/2010
7.5. Proroga contratto Ricercatore a tempo determinato di tipologia “A” con regime di impegno a tempo pieno SSD MEDS-07/B – GSD 06/MEDS-07 presso il Dipartimento di Medicina clinica e molecolare
7.6. Proroga contratto Ricercatrice a tempo determinato di tipologia “A” con regime di impegno a tempo definito SSD MEDS-26/A – GSD 06/MEDS-26 presso il Dipartimento di Medicina traslazionale e di precisione
7.7. Proroga contratto Ricercatore a tempo determinato di tipologia “A” con regime di impegno a tempo pieno SSD CHEM-03/A – GSD 03/CHEM-03 presso il Dipartimento di Chimica
7.8. Proroga contratto Ricercatore a tempo determinato tipologia “A” con regime di impegno a tempo pieno per il SSD PHYS-03/A – GSD 02/PHYS-03 presso il Dipartimento di Fisica
7.9. Ratifica D.R. n. 1825/2025 del 20.06.2025 proroga contratto Ricercatrice a tempo determinato di tipologia “A” con regime di impegno a tempo definito GSD 05/BIOS-06 – SSD BIOS-06/A presso il Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia “Vittorio Erspamer”
7.10. Ratifica D.R. n. 2040/2025 del 03.07.2025 proroga contratto Ricercatrice a tempo determinato di tipologia “A” con regime di impegno a tempo pieno SSD MATH-03/A GSD 01/MATH-03 presso il Dipartimento di Pianificazione Design Tecnologia dell’Architettura
7.11. Ratifica D.R. n. 2041/2025 del 03.07.2025 proroga contratto Ricercatrice a tempo determinato di tipologia “A” con regime di impegno a tempo pieno SSD CEAR-12/B GSD 08/CEAR-12 presso il Dipartimento di Pianificazione Design Tecnologia dell’Architettura
7.12. Chiamate dirette 2025 - Prima tranche
8. RICERCA E TERZA MISSIONE
8.1. Decreti MUR n. 307 e n. 310 del 18/03/2025 - Infrastrutture di Ricerca -Integrazione proposte progettuali
8.2. Documento su politiche di Ateneo per la ricerca e l’innovazione
8.3. Destinazione del 5 per mille 2023 (Redditi 2022): integrazione proroghe RTD-A a valere sul D.M. n. 737 del 25.06.2021
9. OFFERTA FORMATIVA
9.1. Offerta Formativa a.a. 2025-2026 - Contratti retribuiti ex Legge 30 dicembre 2010, n. 240, art. 23, comma 2
9.2. Ridefinizione per l'a.a. 2025-2026 del potenziale formativo dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia, LM-41, in lingua italiana - Ratifica D.R. n. 2118 del 11 luglio 2025
9.3. Potenziale formativo dei corsi di studio delle professioni sanitarie delle Facoltà di Farmacia e Medicina, Medicina e Odontoiatria, Medicina e Psicologia, ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della Legge n. 264/99 - delibera 2 - Anno accademico 2025-2026 - Ratifica D.R. 2132 del 14 luglio 2025
10. STUDENTI
10.1. Progetto rafforzamento supporto agli studenti e studentesse con DSA e disabilità - Piano di utilizzo risorse residui FFO 2022
11. INTERNAZIONALIZZAZIONE
11.1. Accordo con Zhongnan University of Economics And Law: estensione cooperazione
11.2. Richiesta proroga utilizzo fondi Bando coordinamento progetti collaborativi Horizon Europe - Anno 2023
11.3. Richiesta proroga utilizzo fondi Bando Cooperazione anno 2022
11.4. Richiesta proroga utilizzo fondi Bando Professori Visitatori anno 2024
11.5. Bando di solidarietà per la ricerca e per la didattica: Professori Visitatori 2025 – esiti valutazione
12. CONVENZIONI
12.1. Accordo Quadro tra Sapienza e Associazione CIVITA
12.2. Accordo Quadro tra Sapienza e Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana - IILA
12.3. Accordo Quadro tra Sapienza e Save the Children Italia ETS
12.4. Accordo Quadro tra Sapienza e Stazione Zoologica Anton Dohrn SZN - Rinnovo
12.5. Accordo Quadro tra Sapienza e Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) - Rinnovo
12.6. Accordo tra Sapienza e Fondazione MAXXI
12.7. Adesione di Sapienza alla Rete Italian Blockchain Service Infrastructure (IBSI)
12.8. Convenzione Quadro tra Sapienza Università di Roma e Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche Enrico Fermi
12.9. Accordo Quadro tra Sapienza e Agenzia Spaziale Italiana (ASI) per la regolamentazione delle attività relative al Broglio Space Center (BSC) di Malindi
13. CENTRI E CONSORZI
13.1. Istituzione Dipartimento Interdisciplinare - Sede di Rieti
13.2. Polo Museale - Sapienza Cultura - Componenti Organi
14. START UP E SPIN OFF
14.1. Accreditamento quale Start Up della Società già Spin Off Sapienza DITS S.r.l.
14.2. Proposta di Start Up universitaria denominata IMBUED S.r.l
14.3. Rinnovo dello status di “Start Up universitaria” di Sapienza: NHAZCA S.r.l