Finanziamento borse aggiuntive dottorato di ricerca

Finanziamento borse aggiuntive 41° ciclo

E' prevista la possibilità di sottoscrivere accordi per finanziare borse aggiuntive a quelle erogate dall'Ateneo da parte di Aziende, Enti pubblici, privati o altre Università.
Gli accordi per il 41° ciclo devono essere inviati firmati digitalmente dal finanziatore entro e non oltre il 30 aprile 2025 tramite PEC a protocollosapienza@cert.uniroma1.it e in copia conoscenza tramite mail semplice a finanziamenti.phd@uniroma1.it.

Si fa presente che la data del 30 aprile per la stipula delle convenzioni di borse aggiuntive per i corsi di Dottorato di Ricerca - 41° ciclo è una scadenza necessaria per poter inserire le borse nel tabellone riepilogativo allegato parte integrante del Bando di ammissione. Si ricorda altresì che in caso di pagamento dilazionato da parte di enti privati non potranno essere accettate convenzioni prive di fideiussione che costituiscono parte integrante delle convenzioni stesse.

Procedure e format di accordo per Aziende ed Enti, pubblici e privati.
Vai alla pagina

Procedure e format di accordo con altre Università o Centri di spesa di Sapienza
Vai alla pagina

Dottorato in forma associata - Dottorato Industriale 41° ciclo

Gli accordi per il 41° ciclo devono essere inviati firmati digitalmente dal finanziatore entro e non oltre il 30 aprile 2025 tramite PEC a protocollosapienza@cert.uniroma1.it e in copia conoscenza tramite mail semplice a finanziamenti.phd@uniroma1.it

Procedure e format di accordo per attivare un Dottorato in forma associata
Vai alla pagina

Fac-simile convenzioni per l'ospitalità borse di dottorato ex DM 629/630 - 40° ciclo

Il DM 630/2024 prevede:

  • periodi di studio e ricerca in impresa da un minimo di sei (6) mesi a un massimo di diciotto (18) mesi, anche non continuativi, nell’arco del triennio. Si ricorda che per le borse ex DM 630, l’accordo di co-finanziamento aziendale, già formalizzato, è valido anche come accordo di ospitalità.
  • periodi di studio e ricerca all’estero, anche non continuativi, da un minimo di sei (6) mesi fino al limite massimo previsto all’art. 9, comma 3, del decreto del Ministro dell’Università e della Ricerca 14 dicembre 2021, n. 226, (max. 12 mesi estendibili a 18 in caso di cotutela) nell’arco del triennio.

 

Il DM 629/2024 prevede:

  • Per la linea transizioni digitali e ambientali: periodi di studio e ricerca in imprese o centri di ricerca da un minimo di sei (6) mesi a un massimo di dodici (12) mesi, anche non continuativi, nell’arco del triennio e periodi di studio e ricerca all’estero, anche non continuativi, da un minimo di sei (6) mesi fino al limite massimo previsto all’art. 9, comma 3, del decreto del Ministro dell’università e della ricerca 14 dicembre 2021, n. 226, (max. 12 mesi estendibili a 18 in caso di cotutela) nell’arco del triennio;
  • Per la linea Ricerca PNRR – Generici: periodi di studio e ricerca all’estero, anche non continuativi, da un minimo di sei (6) mesi fino al limite massimo previsto all’art. 9, comma 3, del decreto del Ministro dell’università e della ricerca 14 dicembre 2021, n. 226, (max. 12 mesi estendibili a 18 in caso di cotutela) nell’arco del triennio;
  • Per la linea Pubblica Amministrazione: periodi di studio e ricerca presso le Pubbliche Amministrazioni, le imprese o centri di ricerca da un minimo di sei (6) mesi a un massimo di dodici (12) mesi, anche non continuativi, nell’arco del triennio e periodi di studio e ricerca all’estero, anche non continuativi, da un minimo di sei (6) mesi fino al limite massimo previsto all’art. 9, comma 3, del decreto del Ministro dell’università e della ricerca 14 dicembre 2021, n. 226, (max. 12 mesi estendibili a 18 in caso di cotutela) nell’arco del triennio;
  • Per la linea Patrimonio culturale: periodi di studio e ricerca in imprese, centri di ricerca o Pubbliche Amministrazioni, inclusi musei, istituti e istituzioni di formazione del Ministero della Cultura (es. Fondazione scuola dei beni e delle attività culturali e altre Scuole di alta formazione), archivi, biblioteche, da un minimo di sei (6) mesi a un massimo di dodici (12) mesi, anche non continuativi, nell’arco del triennio e periodi di studio e ricerca all’estero, anche non continuativi, da un minimo di sei (6) mesi fino al limite massimo previsto all’art. 9, comma 3, del decreto del Ministro dell’università e della ricerca 14 dicembre 2021, n. 226, (max. 12 mesi estendibili a 18 in caso di cotutela) nell’arco del triennio.

fac-simile accordo tra Sapienza e Ente/Impresa italiana (solo ex DM 629/24 ad eccezione della linea ricerca generici)

fac-simile accordo tra Sapienza e Ente/Impresa estero (ex DD.MM. 629/24 - 630/24)

Fac-simile convenzioni per l'ospitalità borse di dottorato ex DM 117/118 - 39° ciclo

Il DM 117/2023 prevede:

  • periodi di studio e ricerca in impresa da un minimo di sei (6) mesi a un massimo di diciotto (18) mesi, anche non continuativi, nell’arco del triennio. Si ricorda che per le borse ex DM 117, l’accordo di co-finanziamento aziendale, già formalizzato, è valido anche come accordo di ospitalità.
  • periodi di studio e ricerca all’estero, anche non continuativi, da un minimo di sei (6) mesi fino al limite massimo previsto all’art. 9, comma 3, del decreto del Ministro dell’Università e della Ricerca 14 dicembre 2021, n. 226, (max. 12 mesi estendibili a 18 in caso di cotutela) nell’arco del triennio.

 

Il DM 118/2023 prevede:

  • Per la linea transizioni digitali e ambientali: periodi di studio e ricerca in imprese o centri di ricerca da un minimo di sei (6) mesi a un massimo di dodici (12) mesi, anche non continuativi, nell’arco del triennio e periodi di studio e ricerca all’estero, anche non continuativi, da un minimo di sei (6) mesi fino al limite massimo previsto all’art. 9, comma 3, del decreto del Ministro dell’università e della ricerca 14 dicembre 2021, n. 226, (max. 12 mesi estendibili a 18 in caso di cotutela) nell’arco del triennio;
  • Per la linea Ricerca PNRR – Generici: periodi di studio e ricerca all’estero, anche non continuativi, da un minimo di sei (6) mesi fino al limite massimo previsto all’art. 9, comma 3, del decreto del Ministro dell’università e della ricerca 14 dicembre 2021, n. 226, (max. 12 mesi estendibili a 18 in caso di cotutela) nell’arco del triennio;
  • Per la linea Pubblica Amministrazione: periodi di studio e ricerca presso le Pubbliche Amministrazioni, le imprese o centri di ricerca da un minimo di sei (6) mesi a un massimo di dodici (12) mesi, anche non continuativi, nell’arco del triennio e periodi di studio e ricerca all’estero, anche non continuativi, da un minimo di sei (6) mesi fino al limite massimo previsto all’art. 9, comma 3, del decreto del Ministro dell’università e della ricerca 14 dicembre 2021, n. 226, (max. 12 mesi estendibili a 18 in caso di cotutela) nell’arco del triennio;
  • Per la linea Patrimonio culturale: periodi di studio e ricerca in imprese, centri di ricerca o Pubbliche Amministrazioni, inclusi musei, istituti e istituzioni di formazione del Ministero della Cultura (es. Fondazione scuola dei beni e delle attività culturali e altre Scuole di alta formazione), archivi, biblioteche, da un minimo di sei (6) mesi a un massimo di dodici (12) mesi, anche non continuativi, nell’arco del triennio e periodi di studio e ricerca all’estero, anche non continuativi, da un minimo di sei (6) mesi fino al limite massimo previsto all’art. 9, comma 3, del decreto del Ministro dell’università e della ricerca 14 dicembre 2021, n. 226, (max. 12 mesi estendibili a 18 in caso di cotutela) nell’arco del triennio.

fac-simile accordo tra Sapienza e Ente/Impresa italiana (solo ex DM 118/2023 ad eccezione della linea ricerca generici)

fac-simile accordo tra Sapienza e Ente/Impresa estero (ex DM 117 e 118)

Fac-simile convenzioni per l'ospitalità borse di dottorato ex DM 351/352 - 38° ciclo

Si pubblica il format di mera accoglienza da parte dell'impresa/ente senza impegni finanziari per le borse ex DM 351 - 352.
Si ricorda che per le borse ex DM 352, l’accordo di co-finanziamento aziendale, già formalizzato, è valido anche come accordo di ospitalità.
Gli accordi dovranno essere stipulati dal Direttore di Dipartimento e caricati all'interno della banca dati CINECA, a cura del Coordinatore.
Il format contiene due articoli specifici (segnalati in giallo) che regolano la proprietà intellettuale e l'eventuale presenza di joint research: tali articoli, che sono espressione di una precisa policy di Ateneo in merito, rimandano alla stipula di un ulteriore accordo specifico che andrà obbligatoriamente compilato e sottoscritto in fase di assegnazione della borsa.
Il format di questo ulteriore accordo è già stato fornito a tutti i Direttori e ai Coordinatori da parte dell'Area Supporto alla ricerca e trasferimento tecnologico.

Scarica il format impresa/ente ESTERO

Scarica il format impresa/ente in ITALIA

Scarica il format impresa in ITALIA per borse ex DM 352

Avviso pubblico per la concessione dell’esonero contributivo in favore delle imprese che partecipano al cofinanziamento delle borse di dottorato innovativo

Il MUR, in attuazione dell’art. 6, comma 1, del decreto interministeriale 19 ottobre 2023, n. 1456, ha pubblicato l'Avviso che disciplina le modalità e i termini per la concessione dell’esonero contributivo di cui all’art. 26, commi 1 e 2, del decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13, convertito con modificazioni dalla legge 21 aprile 2023, n. 41, in favore delle imprese, così come definite al successivo articolo 2, comma 1, lettera g), che partecipano al cofinanziamento delle borse di dottorato innovativo di cui all’investimento 3.3 della Misura 4, Componente 2 del PNRR e che assumono a tempo indeterminato unità di personale in possesso, alla data dell’assunzione, del titolo di dottore di ricerca o che è o è stato titolare di contratti di cui agli artt. 22 e 24 della legge 30 dicembre 2010, n. 240.

Scarica l'avviso

Settore Dottorato di ricerca - accreditamento, accordi e finanziamenti

Pec:
protocollosapienza@cert.uniroma1.it

Email:
finanziamenti.phd@uniroma1.it

Ricevimento dell'utenza

lun, merc, ven: 10:30 - 12:30
mart e giov: 14:00 - 16:00

Sedi

Edificio CU011 (mappa)
vicino alla Cappella universitaria
Città Universitaria - P.le Aldo Moro, 5
00185 - Roma

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002