Finanziamento borse aggiuntive dottorato di ricerca

Finanziamento borse aggiuntive

E' prevista la possibilità di sottoscrivere accordi per finanziare borse aggiuntive a quelle erogate dall'Ateneo da parte di Aziende, Enti pubblici, privati o altre Università.
La sottoscrizione degli accordi deve essere definita entro il 30 aprile di ciascun anno civile.

Procedure e format di accordo per Aziende ed Enti, pubblici e privati.
Vai alla pagina

Procedure e format di accordo con altre Università o Centri di spesa di Sapienza
Vai alla pagina

 

Co-finanziamento borse di dottorato ex D.M. 117/2023 

Le imprese possono finanziare borse di dottorato innovativo previste dall’investimento 3.3 della Missione 4, Componente 2, del PNRR.
In tal caso, qualora assumano personale in possesso del titolo di dottore di ricerca o che è o è stato titolare di contratti di ricerca o da ricercatore a tempo determinato (ai sensi degli artt. 22 e 24 della legge 240/2010) nel periodo di attuazione del PNRR, possono ottenere un esonero contributivo dal versamento del 50% dei complessivi contributi previdenziali, con esclusione dei premi e contributi dovuti all'INAIL (ai sensi dell’art. 1, commi 100-105 e 107, legge 205/2017).
L’importo massimo dell’esonero contributivo è pari a 3.750 euro su base annua per ogni assunzione a tempo indeterminato, per un periodo massimo di 24 mesi, a far
data dal 1° gennaio 2024 e comunque non oltre il 31 dicembre 2026.
Ciascuna impresa può richiedere il beneficio per massimo due posizioni attivate a tempo indeterminato per ciascuna borsa di dottorato finanziata, e comunque nel
rispetto del regime de minimis di cui al Regolamento UE 1407/2013 della Commissione.
Il decreto che disciplina  le modalità di riconoscimento dell’esonero contributivo è atteso entro giugno 2023.

Procedure e format di accordo per imprese 
Format accordo ex D.M. 117/2023   -   Format accordo ex D.M. 117/203 - Dottorato Nazionale
Vai alla pagina (in aggiornamento)

 

Dottorato Industriale

Ai fini del computo delle borse bandite, è possibile attivare un Dottorato Industriale, riservato ai soli dipendenti dell'impresa interessata all'attivazione dello stesso, impegnati in attività di elevata qualificazione. La sottoscrizione degli accordi deve essere definita entro il 30 aprile di ogni anno civile.

Procedure e format di accordo per attivare un Dottorato Industriale
Vai alla pagina

 

Settore Diritto allo studio
 

Caposettore
Maria Teresa Raffa

Staff
Paola Bocci
Roberto Foglia
Daniela Le Rose

Pec:
protocollosapienza@cert.uniroma1.it

Email:
dirittoallostudio@uniroma1.it

Apertura al pubblico
si riceve su appuntamento concordato tramite email, inviata all'indirizzo dirittoallostudio@uniroma1.it

Sedi

Edificio CU029
(Palazzo servizi generali)
Scala C - piano 2°
Città Universitaria - P.le Aldo Moro, 5

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002