
Iniziative Sapienza per favorire la partecipazione al PIllar II di Horizon Europe
Horizon Europe rappresenta, con una dotazione finanziaria di 95,5 miliardi di €, il principale strumento di finanziamento dell’UE a favore della ricerca e dell’innovazione per il periodo 2021-2027. Il Pillar II "Global Challenges and European Industrial Competitiveness" supporta attività di ricerca e innovazione per l'adozione di soluzioni e tecnologie innovative in risposta alle sfide globali della Società, a favore della competitività industriale europea e a sostegno della realizzazione delle priorità strategiche dell’UE, inclusi gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Il Pillar II si articola in 6 Cluster tematici, integrati tra loro e parte di un Piano strategico comune
Sapienza, in vista della pubblicazione dei Work Programmes tematici e delle relative call in risposta alle quali è possibile presentare proposte per progetti di ricerca ed innovazione, ha organizzato nel mese di maggio una serie di inziative dedicate a promuovere la partecipazione alle call del Pillar II:
- 6 Webinar informativi, nel corso dei quali sono stati presentate, per ciascun cluster tematico, le opportunità di finanziamento, le modalità di partecipazione alle call e le testimonianze di docenti con esperienze da responsabile scientifico di progetti europei o da valutatore di proposte progettuali
- Incontri di approfondimento individuale, attraverso i quali i docenti e i ricercatori potenzialmente interessati a presentare una proposta hanno potuto richiedere maggiori informazioni sulle call ed approfondire questioni ed aspetti specifici, inclusi quelli emersi in occasione dei webinar
La registrazione dei webinar e il materiale informativo relativo a ciascun cluster sono di seguito disponibili:
Cluster 1 - Health
Cluster 2 - Culture, Creativity and Inclusive Society
Cluster 3 - Civil Security for Society
Cluster 4 - Digital, Industry and Space
Agenda del webinar - 13 maggio
Registrazione del webinar (per richiedere password scrivere a grantoffice@uniroma1.it)
Presentazione dott.ssa Calderaro