Pillar II “Global Challenges and European Industrial Competitiveness”
Il Pillar II "Global Challenges and European Industrial Competitiveness" del programma Horizon Europe supporta attività di ricerca e innovazione per l'adozione di soluzioni e tecnologie innovative in risposta alle sfide globali della Società, a favore della competitività industriale europea e a sostegno della realizzazione delle priorità strategiche dell’UE, inclusi gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Il Pillar II comprende i seguenti 6 Cluster integrati tra loro e parte di un Piano strategico comune:
- Health
- Culture, Creativity and Inclusive Society
- Civil Security for Society
- Digital, Industry and Space
- Climate, Energy and Mobility
- Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture and Environment
Oltre ai 6 Cluster, il Pillar II include anche il Joint Research Centre - JRC.
Nell'ambito del Pillar II verrà data particolare attenzione alle "Missions", ovvero una serie limitata di missioni ad alta visibilità, definite nel contesto di un processo di pianificazione strategica, che perseguiranno obiettivi ambiziosi ma realizzabili e circoscritti nel tempo. Le 5 Missioni individuate sono:
- Adaptation to climate change including societal transformation
- Cancer
- Climate-neutral and smart cities
- Healthy oceans, seas, coastal and inland waters
- Soil health and food
Le call del Pillar II sono aperte alla ricerca collaborativa. Le proposte possono essere presentate da consorzi composti da almeno tre soggetti giuridici indipendenti (ad esempio, Università, enti di ricerca, PMI, start-up, partner industriali o persone fisiche) stabiliti in tre diversi Stato membri o Paese associati. Le proposte progettuali devono essere presentate online, tramite il Funding & Tender Portal della Commissione Europea.
Il Grant Office Sapienza (Ufficio Promozione e Servizi di supporto per le Iniziative di Ricerca, ASURTT) supporta la partecipazione alle call del Pillar II fornendo ai docenti e ai ricercatori interessati le seguenti tipologie di servizi: informazioni sulle call e i WP tematici di interesse; valutazione di pre-fattibilità dell’idea progettuale; supporto nella redazione delle proposte e in particolare del budget; pre-screening della proposta; supporto alla gestione finanziaria ed amministrativa dei progetti approvati; assistenza tecnica in caso di audit finanziario sui progetti.
Sapienza, in occasione della pubblicazione dei Work Programmes tematici e delle relative call in risposta alle quali è possibile presentare proposte per progetti di ricerca ed innovazione, organizza nel mese di maggio una serie di inziative dedicate a promuovere la partecipazione alle call del Pillar II:
- 6 Webinar informativi, nel corso dei quali verranno presentate, per ciascun cluster tematico, le opportunità di finanziamento, le modalità di partecipazione alle call e le testimonianze di docenti con esperienze da responsabile scientifico di progetti europei o da valutatore di proposte progettuali
- Incontri di approfondimento individuale, attraverso i quali i docenti e i ricercatori potenzialmente interessati a presentare una proposta potranno, previa richiesta di appuntamento, incontrare online i funzionari del Settore Grant Office per ricevere maggiori informazioni sulle call ed approfondire questioni ed aspetti specifici, inclusi quelli emersi in occasione dei webinar
Per maggiori informazioni e per iscriversi alle giornate: Iniziative Sapienza per la partecipazione al Pillar II
Settore Grant Office programmi collaborativi internazionali
Capo Settore
Emanuele Gennuso
+39 06 4991 0188
Staff
Ilaria Anglani
+39 06 4991 0183
Andrea Iacovitti
+39 06 4991 0322
Maria Cristina Pierazzi
+39 06 4991 0373
Città Universitaria
Palazzina Tumminelli (Edificio CU007)
II Piano, Stanza 212
Indirizzo
Piazzale Aldo Moro, 5
00185 - Roma , RM , Italia