Formazione Sapienza sulle soft skills per Giovani Ricercatori - 2024
Sapienza organizza la quinta edizione del programma di formazione trasversale sulle soft skills, rivolto a dottorandi, assegnisti di ricerca, borsisti di ricerca, RTD-A, RTD-B, RTT con la finalità di valorizzare competenze richieste in ambito accademico e nel mercato del lavoro.
L'evento di lancio si è tenuto in presenza lo scorso 6 novembre presso l’Aula Magna dell’Ateneo (Edificio Rettorato) ed è possibile scaricare il materiale nel riquadro in fondo alla pagina.
L’edizione del 2024 contempla tematiche che spaziano dalla modalità di partecipazione ai programmi europei di finanziamento in ambito R&I agli strumenti di valorizzazione e gestione dei risultati della ricerca, dalla tutela della Proprietà Intellettuale alle implicazioni etiche della ricerca, dalla comunicazione scientifica alla Terza e alla Quarta Missione, dall’imprenditorialità agli strumenti di calcolo scientifico e Big Data.
Parte delle attività sarà erogata in lingua inglese, per favorire la partecipazione di Giovani Ricercatori di altre istituzioni nell’ambito dell’Alleanza CIVIS. Le attività saranno anche offerte a tutti i Partner del progetto ROME TECHNOPOLE, l’ecosistema di innovazione a carattere regionale, polo multi-tecnologico per la didattica, la ricerca e il trasferimento tecnologico nei settori della transizione energetica e sostenibilità, della trasformazione digitale e in ambito bio-farmaceutico e salute. L’offerta si sviluppa anche nell’ambito delle azioni previste dalla HRS4R (Human Resources Strategy For Researchers) di Sapienza.
Il percorso rappresenta quindi uno strumento per dare concreta attuazione ai principi della Carta Europea dei Ricercatori e del Codice di condotta per la loro assunzione, in linea con le più recenti politiche dell’Unione Europea.
La formazione trasversale si svolgerà nell’arco di 6 settimane a partire dall'11 novembre 2024 ed avverrà in modalità telematica. Nella parte conclusiva di ciascun modulo verrà somministrato ai partecipanti un breve test volto a verificare il grado di apprendimento relativamente ai contenuti esposti nel corso del modulo stesso. Il positivo riscontro alla maggior parte delle domande consentirà ai partecipanti di ricevere l'attestato di partecipazione.
Le informazioni sulle modalità di iscrizione e di partecipazione ai corsi, sono disponibili al presente link (for english version you can click here).
Le slides delle lezioni dei moduli dei docenti che le hanno rese disponibili, nonché le videolezioni con il codice per accedere alle stesse, sono state pubblicate sulla piattaforma Moodle.
Dal 27 dicembre 2024 è possibile scaricare dalla propria pagina Infostud gli attestati di partecipazione a tutti i moduli seguiti nel Corso Soft Skills 2024 di cui si è sostenuto e superato l'esame finale.
Materiali giornata presentazione Soft Skills 2024
Edizione 2023
Sapienza organizza la quarta edizione del programma di formazione trasversale sulle soft skills, rivolto a dottorandi, assegnisti di ricerca, borsisti di ricerca, RTDa, RTDb, con la finalità di valorizzare competenze richieste in ambito accademico e nel mercato del lavoro.
Trovate l'evento dei lancio del corso QUI
L’edizione del 2023 contempla tematiche che spaziano dalla modalità di partecipazione ai programmi europei di finanziamento in ambito R&I agli strumenti di valorizzazione e gestione dei risultati della ricerca, dalla tutela della Proprietà Intellettuale alle implicazioni etiche della ricerca, dalla comunicazione scientifica alla Terza Missione, dall’imprenditorialità agli strumenti di calcolo scientifico e Big Data.
Parte delle attività sarà erogata in lingua inglese (VEDI PROGRAMMA), per favorire la partecipazione di Giovani Ricercatori di altre istituzioni nell’ambito di RIS4CIVIS, opportunità per valorizzare la partecipazione di Sapienza all’Alleanza.
Le attività saranno anche offerte a tutti i Partner del progetto ROME TECHNOPOLE, l’ecosistema di innovazione a carattere regionale, polo multi-tecnologico per la didattica, la ricerca e il trasferimento tecnologico nei settori della transizione energetica e sostenibilità, della trasformazione digitale e in ambito bio-farmaceutico e salute.
L’offerta si sviluppa anche nell’ambito delle azioni previste dalla HRS4R (Human Resources Strategy For Researchers) di Sapienza. Il percorso rappresenta quindi uno strumento per dare concreta attuazione ai principi della Carta Europea dei Ricercatori e del Codice di condotta per la loro assunzione, in linea con le più recenti politiche dell’Unione Europea. La formazione trasversale si svolgerà nell’arco di 6 settimane a partire dal 7 novembre 2023 ed avverrà in modalità telematica.
Per poter partecipare a ciascun Modulo è obbligatoria l’iscrizione. Gli attestati di partecipazione verranno rilasciati solo a coloro che avranno partecipato ad almeno il 75% della durata di ciascun Modulo e avranno compilato il questionario di soddisfazione delle attività fruite.
I webinar - che si svolgeranno tramite Piattaforma Zoom - verranno registrati al fine di consentire la fruizione dei moduli formativi e della relativa documentazione a coloro che avranno seguito i corsi.
LINK ai form per le iscrizioni ai diversi Moduli :
Per dottorandi Sapienza (accesso via SPID, iscrizioni aperte fino al giorno precedente a ciascun Modulo )
Per assegnisti e ricercatori Sapienza (iscrizioni aperte fino al giorno precedente a ciascun Modulo)
Per dottorandi e ricercatori delle altre organizzazioni Rome Technopole (iscrizioni aperte fino al 2 novembre 2023).
Gli iscritti riceveranno il link Zoom per partecipare ai Moduli di interesse il giorno precedente allo svolgimento del Modulo. Per poter partecipare a ciascun Modulo è obbligatoria l’iscrizione.
Per scaricare il materiale dei corsi e rivedere le videolezioni clicca qui: materiali.
Per informazioni: