Ricerca internazionale
Scegliere Sapienza per la propria attività di ricerca significa immergersi in un ambiente dinamico, multidisciplinare e all'avanguardia, che offre opportunità uniche per l'innovazione e la scoperta. Tale ambiente, infatti, si distingue per l’eccellenza delle risorse e delle infrastrutture messe a disposizione, offrendo così opportunità uniche sia per la realizzazione di progetti di ricerca all’avanguardia sia per il raggiungimento di risultati scientifici di rilievo.
In questa pagina è possibile trovare informazioni dettagliate sulle nostre aree di ricerca, i servizi di supporto alla ricerca, le opportunità di finanziamento, le informazioni pratiche per l'arrivo, la vita nel campus e i servizi per la comunità universitaria.
Scegliere Sapienza per fare ricerca
Optare per Sapienza significa scegliere un’Ateneo fortemente multidisciplinare che si distingue per la propria articolata struttura accademica, la quale comprende undici facoltà, una scuola a statuto speciale e ben cinquantotto dipartimenti:
La Sapienza si conferma tra le università di maggior prestigio in Italia e nel mondo, distinguendosi per l’eccellenza della ricerca e il suo impatto internazionale:
Sapienza si impegna concretamente per l’inclusione, la parità di genere e la cooperazione internazionale, offrendo un contesto universitario stimolante e attento alle sfide globali:
Sapienza è parte di reti interuniversitarie europee e internazionali che favoriscono la collaborazione tra docenti e ricercatori, lo scambio di esperienze e la partecipazione a progetti comuni. Fare ricerca a Sapienza significa quindi entrare in un contesto internazionale stimolante e ben organizzato, che offre numerose opportunità di crescita e collaborazione:
Opportunità di ricerca in Sapienza
Sapienza è profondamente impegnata nel promuovere e sostenere le attività di ricerca e innovazione di docenti e ricercatori. A tal fine, l’Università offre un ampio ventaglio di opportunità finanziarie, strutturate attraverso numerosi bandi che rispondono alle priorità strategiche e agli obiettivi scientifici condivisi. Per maggiori informazioni si invita a consultare le pagina dedicate:
Procedure di ingresso
Si forniscono informazioni riguardanti le regole e i passi da seguire per l'ingresso e la permanenza in Italia di ricercatori (come visiting researcher, professori visitatori, o titolari di assegni/borse di ricerca) provenienti da Paesi che non fanno parte dell'Unione Europea (Paesi Terzi):
