Immagine decorativa

ECM – Educazione Continua in Medicina

ECM – Educazione Continua in Medicina è il processo attraverso il quale il professionista della salute si mantiene aggiornato per rispondere ai bisogni dei pazienti, alle esigenze del Servizio sanitario e al proprio sviluppo professionale. La formazione continua in medicina comprende l’acquisizione di nuove conoscenze, abilità e attitudini utili a una pratica competente ed esperta. 

A partire dal 2018, Sapienza è Provider ECM accreditato presso Agenas (Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali) e pertanto può attivare eventi e corsi di perfezionamento rivolti agli operatori sanitari, assegnando i crediti ECM corrispondenti.

E' disponibile un servizio amministrativo e di intermediazione con Agenas, consentendo ai docenti di accreditare eventi formativi organizzati dal Dipartimento di afferenza. I crediti formativi rilasciati ai professionisti della sanità hanno valore sul territorio nazionale.

 

Comitato Scientifico e organigramma di Provider

Il Comitato Scientifico Provider è l’organo collegiale interno a Sapienza preposto a:

  • validare il piano formativo proposto e i singoli progetti formativi ove non previsti dal piano;
  • identificare, per ogni singolo evento, un responsabile scientifico garante della qualità dei contenuti ed incaricato di curare il reclutamento di docenti/tutor/formatori;

Con DR 2487/2024 il Comitato è stato rinnovato con la seguente composizione:

Coordinatore:

  • prof. Carlo Della Rocca

Componenti:

  • prof. Domenico Alvaro,

  • prof. Antonio Angeloni,

  • prof.ssa Stefania Basili,

  • prof.ssa Mariangela Biava,

  • prof. Carlo Della Rocca,

  • prof. Riccardo Faccini,

  • prof. Erino Angelo Rendina,

  • prof. Umberto Romeo,

  • prof. Paolo Villari,

  • prof. Vito Cantisani,

  • prof.ssa Donatella Valente,

  • dott. Antonio Magi - Presidente dell’Ordine dei Medici di Roma,

  • dott. Federico Conte - Presidente Ordine degli Psicologi del Lazio,

  • dott. Emilio Croce - Presidente dell’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Roma,

  • dott. Giuseppe Guaglianone - Vice Presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Roma,

  • dott.ssa Marisa Patrizia Messina - Consigliere della Federazione Nazionale degli ordinidella professione di Ostetrica,

  • dott.ssa Annamaria Servadio - Presidente dell'Ordine dei Fisioterapisti del Lazio

  • dott. Alberto Spanò – Vice presidente Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi (FNOB),

  • dott. Laura Tibaldi - Direttrice del Dipartimento delle Professioni Sanitarie del Policlinico Umberto I.

Fanno inoltre parte dell’organigramma le seguenti figure:

  • Responsabile amministrativo: Dott.ssa Flavia Baccani – Capo Settore Formazione in convenzione e non formale,

  • Responsabile della segreteria: Dott.ssa Rita Polidori – Supporto alle attività connesse al programma di Educazione Continua in Medicina (ECM) nell’ambito organizzativo della Facoltà di Medicina e odontoiatria,

  • Responsabile del sistema informatico: Dott.ssa Laura Leone – Direttore del Centro Infosapienza,

  • Supporto al responsabile del sistema informatico: Sig. Fabrizio De Lorenzo – Supporto alla Presidenza di Facoltà Farmacia e Medicina,

  • Responsabile della qualità: Dott.ssa Anna Mezzotero – Supporto alla Didattica della Facoltà di Farmacia e Medicina.

Tipologia di eventi ammissibili

Un docente afferente a un Dipartimento Sapienza può attivare, in qualità di Responsabile Scientifico, un evento formativo in ambito sanitario.

L'evento può essere:

  • RESIDENZIALE (RES), erogato per lo più in didattica frontale (tanti discenti e pochi docenti). Esempi: corso di formazione/alta formazione, congresso, conferenza, videoconferenza (sincrona);

  • FORMAZIONE SUL CAMPO (FSC), rappresentato da eventi di natura più interattiva tra docenti e discenti. Esempi: Training individualizzato, Gruppi di miglioramento, Studi e ricerca

  • BLENDED, eventi caratterizzati dalla combinazione di moduli di entrambe le tipologie RES e FSC.

E’ in corso l’estensione di accreditamento per gli eventi FAD (didattica a distanza), che però attualmente non rientrano tra quelli accreditabili; seguiranno opportune istruzioni non appena disponibili.

Cosa fare per accreditare un evento

Per accreditare un evento con Sapienza Provider ECM occorre espletare le seguenti fasi operative:

  • FASE 1 – Compilazione e trasmissione scheda-evento;
  • FASE 2 – Conferma registrazione evento;
  • FASE 3 – Svolgimento dell’evento;
  • FASE 4 – Trasmissione documentazione post-evento e pagamento della quota.

Ogni fase è descritta nel Manuale operativo, corredato da tutti i format utili per la predisposizione dei documenti richiesti da Agenas, disponibili in questa pagina. 

Per ulteriori chiarimenti e informazioni è possibile contattare ecm.sapienza@uniroma1.it

Costo di accreditamento

E' prevista una quota, per l’accreditamento del singolo evento, da versare entro 90 giorni a partire dalla conclusione dell'evento. Tale quota è proporzionata al numero di crediti ECM abbinati all'evento accreditato per un minimo di € 258,22  fino ad un contributo massimo di € 1498,22. L’importo dovuto è a carico del Dipartimento. La normativa di riferimento è il DM 26/03/2013

Catalogo Corsi ECM 2025

Il nuovo catalogo è in fase di aggiornamento. Attualmente gli eventi accreditati Agenas con rilascio dei crediti ECM per l’anno 2025 sono in seguenti:

 

  1. L’uso dei radiofarmaci in medicina nucleare
  2. Studi clinici su farmaci antitrombotici, sulla terapia delle patologie cardiovascolari e sulla medicina di genere: disegno e analisi antibiotici
  3. Qualified Person: la responsabilità nel controllo dei medicinali
  4. Corso di Alta Formazione in Imaging Cardiaco TC e RM
  5. Il sonno e i suoi disturbi: aspetti preventivi per la tutela della salute e per l'incidentalità stradale
  6. AUDIT DI NEUROSCIENZE
  7. Contributo della neurofisiologia nello studio dei pazienti con miastenia gravis e poliradicoloneuropatia cronica demielinizzante
  8. Odontoiatria Digitale: Ricerca e Innovazione (4° Edizione)
  9. Interventi educativi e strategie vaccinali: risultati e prospettive del Progetto PRIN 2022 sull'aderenza anti-HPV nei contesti scolastici e di istruzione superiore

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002