Governo e strategie della ricerca

Sapienza si impegna a consolidare il suo ruolo di polo di eccellenza scientifica attraverso una solida governance, focalizzata sul sostegno alla ricerca, l’eccellenza scientifica, la competitività internazionale, la creazione di valore pubblico e la responsabilità sociale e attraverso strategie proattive per rispondere alle sfide del contesto nazionale ed europeo.

Le strategie dell’Ateneo si fondano su alcuni principi cardine trasversali, illustrati nel documento sulle Politiche di Ateneo per la Ricerca e l’Innovazione, coerentemente con le finalità del Piano Strategico di Ateneo e dello Statuto:

  • centralità del capitale umano;
  • promozione della ricerca interdisciplinare;
  • attenzione alla responsabilità sociale;
  • potenziamento delle infrastrutture scientifiche e dei laboratori;
  • adozione di strumenti digitali per la gestione e il monitoraggio delle attività di ricerca.

Questi assi portanti si declinano in politiche articolate, volte a sostenere un ecosistema della ricerca moderno, etico e competitivo a livello nazionale e internazionale

1. Centralità e valorizzazione delle ricercatrici e dei ricercatori

  • HR Excellence in Research: Sapienza ha ottenuto questo riconoscimento dalla Commissione Europea (dal 2020), aderendo pienamente ai principi della Carta Europea dei Ricercatori per promuovere un reclutamento aperto, meritocratico e inclusivo.

  • Formazione e Soft Skill: Promozione di un percorso annuale di formazione trasversale attivo dal 2019 per dottorandi e giovani ricercatori, volto a favorire la crescita professionale e la contaminazione interdisciplinare.

  • Attrazione di Eccellenze: Il programma SapiExcellence supporta ricercatori di alto livello nella partecipazione a bandi altamente competitivi come ERC e MSCA, con sostegno in fondi propri e attività formative dedicate.

2. Rafforzamento di infrastrutture e di laboratori di ricerca

Sapienza ha sviluppato una politica infrastrutturale integrata per consolidare l'eccellenza scientifica e la collaborazione interdisciplinare, con oltre 30 milioni di euro di investimenti negli ultimi cinque anni (anche grazie a fondi PNRR e bandi competitivi).

  • Rafforzamento Infrastrutturale: L'approccio si basa sul potenziamento dei laboratori dipartimentali, lo sviluppo di reti per la ricerca interdisciplinare e la policy Sapienza Research Infrastructure per l'accesso condiviso a risorse strategiche.
  • Digitalizzazione: L'Ateneo sostiene fermamente il principio  dell'accesso aperto (Open Access) per massimizzare la visibilità e l'impatto della produzione scientifica. L'uso di strumenti come IRIS AP , per la gestione della ricerca e come archivio istituzionale, garantisce la raccolta, la conservazione e l'accesso aperto ai prodotti della ricerca, in linea con le Politiche di Ateneo per la Ricerca e le direttive nazionali ed europeee.Lo strumento InTime efficienta la gestione dei progetti e dei dati, supportando il monitoraggio e le valutazioni strategiche.

3. Ricerca, Innovazione e Impatto Sociale

La creazione di valore pubblico è una priorità, orientata a generare soluzioni nei settori chiave  come salute, ambiente, cultura, tecnologia.

L'Ateneo partecipa a tutti e cinque i Centri Nazionali di Ricerca e a numerosi Partenariati Estesi (quantistica, IA, medicina, transizione energetica, cybersecurity, spazio, patrimonio culturale). Sapienza coordina progetti complessi di rilevanza nazionale:ecosistema regionale Rome Technopole, Partenariato esteso CHANGES, Iniziativa cofinanziata PNC D3 4 Health (Sapienza per il PNRR).

Per massimizzare la capacità attrattiva, è stata consolidata una vera e propria infrastruttura di supporto alla progettazione e all'acquisizione di finanziamenti. L'Amministrazione fornisce assistenza mirata alla partecipazione a bandi competitivi e alla costruzione di partenariati interdisciplinari nazionali e internazionali.

4. Responsabilità sociale e cooperazione scientifica

  • attraverso bandi dedicati, nazionali e internazionali, Sapienza sostiene progetti con istituzioni in Paesi in via di sviluppo, favorendo il trasferimento di conoscenze e la costruzione di partenariati. Iniziative come il Bando Visiting Professor e il Bando Solidarietà rafforzano l’impegno dell’Ateneo nella tutela della libertà accademica e nella promozione della science diplomacy.
  • L’impegno per una ricerca etica, sicura e responsabile è una delle priorità dell’Ateneo, che ha adottato un sistema strutturato di “governance etica”, che comprende la Commissione per l’integrità nella Ricerca, il comitato Etico per la Ricerca Interdisciplinare e il Panel sulle tematiche del duplice uso, con la finalità di promuovere e garantire il rispetto dei principi di responsabilità sociale.

5. Valutazione e monitoraggio continuo

Le politiche per la ricerca e l'innovazione sono sottoposte a un'attività costante di valutazione e miglioramento.

  • Il monitoraggio periodico degli indicatori di performance verifica l'efficacia delle azioni intraprese.

  • La Relazione annuale sui risultati delle attività di Ricerca e Trasferimento Tecnologico assicura trasparenza e rendicontazione pubblica.

 

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002