Psicologo
Per l’ammissione all’esame di abilitazione alla professione di Psicologo (fino all’attivazione della laurea abilitante) occorre essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- laurea magistrale LM-51 (DM 270/04);
- laurea specialistica 58/S (DM 509/99);
- vecchio ordinamento: laurea in Psicologia;
e di un tirocinio conforme alla normativa:
- DM 554/2022: tirocinio annuale come previsto dal DPR 328/2001
Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata alla professione di PSICOLOGO (554/2022)
- DI 567/2022: tirocinio post-lauream di 750 ore
Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata alla professione di PSICOLOGO PPV
AVVISO: i laureati che hanno concluso il tirocinio annuale ai sensi del DM 554/2022 dovranno consultare il Bando relativo alla I e II sessione 2023.
AVVISO: i laureati che hanno concluso o stanno concludendo il Tirocinio Pratico Valutativo post-lauream di 750 ore ai sensi del DI 567/2022 possono consultare il Bando PPV 2023
PSICOLOGO PPV
REQUISITI DI AMMISSIONE
Per l'ammissione alla Prova Pratica Valutativa (PPV) è richiesto il possesso di:
-
laurea magistrale LM-51 (DM 270/04) e Tirocinio Pratico Valutativo post-lauream di almeno 750 ore con giudizio di idoneità;
-
laurea specialistica 58/S (DM 509/99) e Tirocinio Pratico Valutativo post-lauream di almeno 750 ore con giudizio di idoneità;
-
vecchio ordinamento: laurea in Psicologia e Tirocinio Pratico Valutativo post-lauream di almeno 750 ore con giudizio di idoneità.
PROCEDURA DI ISCRIZIONE
Per iscriverti alla tornata di Prova Pratica Valutativa (PPV):
a) accedi al sistema Infostud;
b) verifica nel tuo PROFILO che siano aggiornati DATI PERSONALI - RECAPITI - TITOLI UNIVERSITARI. In particolare verifica che l'indirizzo di posta elettronica sia valido e funzionante;
c) torna alla home;
d) entra in ESAMI DI STATO;
e) PRESENTA DOMANDA segui i passaggi elencati:
1 DATI ANAGRAFICI - i campi sono già compilati
2 RICERCA SESSIONI - seleziona la professione PSICOLOGO PPV
3 DICHIARAZIONE TITOLI - metti il flag sul titolo di studio valido per sostenere l'esame nella professione prescelta. Se tra le opzioni previste non trovi il tuo titolo di studio, manda una email alla Segreteria esami di Stato che provvederà a far inserire il titolo mancante nel sistema Infostud. Dopo pochi giorni potrai completare la procedura;
4 DICHIARAZIONE TIROCINI - inserisci i dati relativi al tirocinio (per le professioni che lo richiedono);
5 DICHIARAZIONE ABILITAZIONI - inserisci, se ne sei in possesso, una precedente abilitazione, oppure metti il flag su "Non dichiaro l'abilitazione";
6 RIEPILOGO E STAMPA RICEVUTA DOMANDA - inoltra la domanda e stampa la ricevuta.
Ti consigliamo, al fine di concludere correttamente l'iscrizione, di utilizzare un computer e non un dispositivo mobile (smartphone, tablet, ecc.).
Dopo l’inserimento dell’iscrizione in Infostud, la procedura deve essere completata compilando la domanda online nel Google form accessibile al link urly.it/3s0st, nella quale è necessario caricare gli allegati richiesti in base alla tua situazione:
- candidati che si iscrivono all’esame per la prima volta
- candidati respinti in una precedente sessione presso Sapienza Università di Roma
- candidati assenti ad una precedente sessione presso Sapienza Università di Roma
L’iscrizione in Infostud e la compilazione della domanda online Google form devono essere effettuate dal 01/09/2023 al 21/09/2023 per l'iscrizione alla II tornata PPV 2023.
L'originale dell'attestazione dei pagamenti viene trattenuta dal candidato che la esibirà solo in caso di richiesta.
Attenzione:
-
la sola iscrizione su Infostud senza la compilazione della domanda online Google form entro le date previste, non costituisce iscrizione all'esame, pertanto sarà cura dell'Ufficio procedere alla rimozione delle iscrizioni non perfezionate;
-
il solo pagamento delle tasse senza l'inserimento della domanda su Infostud e la compilazione della domanda online Google form, non costituisce iscrizione all'esame;
N.B.: Tutti i candidati sono ammessi alla prova d’esame con riserva: l’Amministrazione provvederà successivamente ad escludere i candidati che, a seguito di verifica, non siano risultati in possesso dei titoli di studio previsti per l’ammissione o che abbiano dichiarato impropriamente di essere in possesso di una precedente abilitazione che, come da normativa, dà diritto all’esenzione di una o più prove d’esame. Nel caso in cui il candidato, nel corso dell’iscrizione abbia inserito dichiarazioni false e mendaci, rilevanti ai fini dell’ammissione all’esame o dell’esenzione di una o più prove d’esame, ferme restando le sanzioni penali di cui all’art. 76 del D.P.R. 445/2000, decadrà automaticamente d’ufficio dal diritto alla partecipazione all’Esame di Stato, e nel caso in cui le prove siano state già espletate, le medesime verranno annullate e non verranno rimborsate le tasse pagate dall’interessato.
INFORMAZIONI II TORNATA 2023
Date: inizio 06/11/2023
I Commissione
- Candidati: Cognome dalla A a CI
- Presidente: Prof.ssa Cristina Orsini
- Commissari: Prof.ssa Laura Piccardi, dott.ssa Florio Antonia, dott.ssa Benedetti Maura
- Segretario Amministrativo: dott.ssa Sofia Traversari
II Commissione
- Candidati: Cognome da CO a F
- Presidente: Prof. Luigi Leone
- Commissari: Prof.ssa Sabine Pirchio, dott. Marco Cristian Vitiello, dott. Giuseppe Domenico Bozza
- Segretario Amministrativo: dott. Valentino Maiocchetti
III Commissione
- Candidati: Cognome dalla G a MA
- Presidente: Prof.ssa Cristina Ottaviani
- Commissari: Prof Diego Andolina, dott.ssa Stefania Carnevale, dott. Aldo Calderone
- Segretario Amministrativo: dott.ssa Arianna Romagnoli
IV Commissione
- Candidati: Cognome da ME a P
- Presidente: Prof.ssa Michela Di Trani
- Commissari: Prof.ssa Ankica Kosic, dott.ssa Cecilia Somigli, dott. Giorgio Pireddu
- Segretario Amministrativo: dott.ssa Daniela Roncone
V Commissione
- Candidati: Cognome da Q a Z
- Presidente: Prof.ssa Marilena Fatigante
- Commissari: Prof.ssa Francesca Federico, dott.ssa Vittoria Zaccari, dott.ssa Claudia Perdighe
- Segretario Amministrativo: Sig. Pieri Gianluca
PUBBLICAZIONI E AVVISI
Per visualizzare tutti gli avvisi e le pubblicazioni relative all’esame di abilitazione alla professione di Psicologo PPV secondo il DI 567/2022 vai alla pagina Pubblicazioni psicologo PPV
Candidati con disabilità e tempi aggiuntivi
I candidati con disabilità che durante lo svolgimento delle prove (ai sensi della legge 104/92) necessitino dell’aiuto di un tutor, di particolari ausili o di tempi aggiuntivi, devono presentare:
-
richiesta scritta all'Ufficio esami di Stato entro i termini di scadenza previsti per l'iscrizione all'esame;
-
idonea documentazione attestante lo stato di disabilità al Settore studenti con disabilità e DSA
Titolo conseguito all'estero
I titoli accademici di studio stranieri non hanno valore legale in Italia, pertanto, qualora debbano essere utilizzati nel nostro paese per l'accesso agli Esami di Stato, è necessario chiederne il riconoscimento (ad eccezione di specifici accordi tra l'Italia ed altri Stati sul riconoscimento dei titoli). Gli interessati devono seguire le procedure previste dall'articolo 17 del Regolamento Studenti pubblicato sul sito https://www.uniroma1.it/it/pagina/regolamento-studenti
Consulta anche https://www.uniroma1.it/it/
Normativa
- DPR 328
- Equiparazione tra lauree di V.O. e lauree specialistiche e magistrali (D.M. 9 luglio 2009)
- DM 554/2022
- decreto 1019 dell'8 agosto 2022 che ha modificato il decreto 554 del 6 giugno 2022, eliminando l'articolo 2 comma 6, relativo alla validità temporale del tirocinio
- DI 567/2022
Ricevimento su appuntamento
Palazzo dei servizi generali
II piano scala C
P.le Aldo Moro, 5
00185 Roma