Settore Fondazioni, liberalità e servizi assicurativi

Avviso: Si comunica che le pagine web polizze-assicurative-studenti e polizze-assicurative-il-personale sono temporaneamente non disponibili. Il nostro personale tecnico è al lavoro per ripristinare la piena funzionalità nel più breve tempo possibile. Ci scusiamo per l'eventuale disagio.


Il Settore svolge funzioni di carattere amministrativo, giuridico e gestionale a supporto degli Organi di Governo e delle strutture accademiche e tecnico-amministrative dell’Ateneo, con particolare riferimento ai seguenti ambiti:

 

Accettazione delle donazioni

La Sapienza può ricevere donazioni in beni o in denaro da soggetti pubblici o privati, a sostegno della ricerca scientifica, della didattica e dello sviluppo culturale dell’Ateneo. Il Settore si occupa del procedimento amministrativo relativo all’accettazione delle donazioni. Maggiori informazioni, indicazioni operative e modulistica sono disponibili nella sezione "Donazioni a favore dell'Ateneo".

 

Acquisizione di eredità e legati testamentari

L’Ateneo è legittimato ad accettare eredità e legati testamentari in conformità alla normativa vigente e nel rispetto delle volontà del testatore. 

Il Settore svolge le seguenti attività:

  • consulenza tecnico-amministrativa e gestione delle pratiche successorie e dei rapporti con gli eredi, i notai e gli atri soggetti coinvolti;
  • predisposizione e cura degli atti di accettazione dell’eredità o del legato;
  • gestione amministrativa dei beni pervenuti, nel rispetto delle disposizioni testamentarie.

 

Acquisizione di beni per l’amministrazione centrale attraverso contratto di comodato d’uso

Il settore cura l’accettazione di beni, prevalentemente di natura artistica o archeologica, attraverso i contratti di comodato d’uso, esclusivamente a favore dell’Amministrazione Centrale.

Il settore si occupa delle procedure amministrative per la stipula del contratto e degli adempimenti conseguenti, provvedendo ad individuare, a seconda del bene, la struttura deputata alla gestione operativa del bene stesso (ad esempio per il monitoraggio dello stato di conservazione o la cura dei rapporti con la Soprintendenza competente).

 

Fondazioni

Le fondazioni sono enti con personalità giuridica autonoma, il cui patrimonio è destinato a uno scopo specifico e lecito. Sapienza può costituire fondazioni o aderire a fondazioni esistenti, previa approvazione degli Organi Collegiali. Il processo richiede la trasmissione di una proposta preliminare, che sarà esaminata dal Settore in collaborazione con altri uffici competenti.

La fondazione deve essere costituita con atto notarile e richiede il coinvolgimento del Rettore o di un suo delegato. Le fondazioni possono anche iscriversi al Registro delle persone fisiche o al Registro degli Enti del Terzo Settore, a seconda della loro natura. Il settore si occupa dei procedimenti amministrativi relativi a:

  • Costituzione e funzionamento delle Fondazioni dell'Ateneo
  • Adesione a Fondazioni già esistenti
  • Supporto nella gestione operativa delle Fondazioni, in linea con le finalità dell'Ateneo

 

Gestione dei servizi assicurativi dell'Ateneo

  • Valutazione dei fabbisogni assicurativi dell’Ateneo
  • Predisposizione dei capitolati di gara per diverse polizze, tra cui: infortuni, responsabilità civile terzi (RCT/O), responsabilità civile patrimoniale, kasko per dipendenti missioni con il mezzo proprio, all risks, tutela legale, rimborso spese mediche e ospedaliere (RSMO) incoming/outgoing
  • Attivazione delle coperture assicurative e gestione delle richieste di apertura sinistri
  • Gestione dei contratti con le Compagnie assicurative e con il broker assicurativo
  • Gestione dei pagamenti dei premi assicurativi
  • Supporto tecnico alle strutture per i servizi assicurativi

 

Consulenza ai Centri di spesa

  • Il settore, nell’ambito delle proprie competenze, fornisce consulenza specialistica alle strutture dell’Ateneo.

 

 

 

 

 

 

 

 


 

Capo Settore

Felicina Della Vecchia 

(+39) 06 49912009 (int. 22009)

Staff

Alessia Caprari

(+39) 06 49912406 (int. 22406)

Elisabetta Franchi 

(+39) 06 4991 2106 (int. 22106)

Michela Martinelli

(+39) 06 4969 0395 (int. 30395)

Rosa Anna Metallo

(+39) 06 4991 2361 (int. 22361)

 

Rettorato, piano terra - stanza n. 5 - 1° piano - stanza n. 9
Indirizzo
Piazzale Aldo Moro, 5
00185 - Roma

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002