Settore Privacy

Cura in particolare le attività relative a: regolamentazione e adempimenti connessi al rispetto della normativa sul trattamento dei dati personali;

supporto operativo alle attività del Responsabile della protezione dei dati personali;

supporto al Titolare e ai Responsabili dei trattamenti dei dati nella gestione dei rapporti con le autorità di controllo nazionali e sovranazionali in materia di privacy anche in relazione ad accertamenti e controlli disposti dal Garante;

consulenza e gestione delle richieste di chiarimenti in materia di trattamento dei dati personali.

 

Protezione dei dati personali

Sapienza Università di Roma adotta le misure necessarie all’applicazione del Regolamento Europeo 2016/679 GDPR (General Data Protection Regulation) e alla vigente normativa nazionale, relativamente alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali.              

Il Titolare del trattamento è Sapienza Università di Roma, il cui rappresentante legale è la Magnifica Rettrice.


I dati di contatto del Titolare sono i seguenti: 

             e-mail: rettricesapienza@uniroma1.it

·            PEC:   protocollosapienza@cert.uniroma1.it

Il Responsabile della protezione dei dati (RPD) è il Dott. Andrea Bonomolo.
I dati di contatto del Responsabile sono i seguenti:

·         e-mail: responsabileprotezionedati@uniroma1.it

           PEC: rpd@cert.uniroma1.it

 

Atti Sapienza

Esercizio dei diritti in materia di protezione dei dati personali

Tutti i soggetti interessati che hanno conferito i propri dati, a qualunque titolo, all’Università degli studi di Roma La Sapienza possono presentare un’istanza per esercitare i diritti ad essi riconosciuti dagli articoli 15 e ss. del Regolamento europeo generale per la protezione dei dati personali n. 679/2016 (RGPD). Per promuovere il rispetto degli anzidetti diritti, Sapienza ha adottato un Vademecum, ove sono illustrati i diritti e le relative modalità e tempistiche di gestione delle istanze, secondo quanto disposto agli artt. 12 e segg. del RGPD. Il Vademecum è pubblicato qui :

Vademecum per l’esercizio dei diritti (in formato pdf senza firme)

Gli interessati possono far valere i propri diritti (diritto d’accesso degli interessati, diritto di rettifica, diritto alla cancellazione dei dati, diritto di limitazione del trattamento, diritto di opposizione al trattamento dei dati personali), direttamente o tramite un delegato, rivolgendosi al Titolare e/o al Responsabile della protezione dei dati d’Ateneo (RPD), compilando l’apposito modulo, allegato al Vademecum e qui pubblicato :

Modulo presentazione istanze (modulo in formato pdf)

L’istanza, con allegata copia del documento di riconoscimento in corso di validità, può essere inoltrata al Titolare, anche tramite il RPD, utilizzando qualsiasi canale (ad es. tramite e-mail, PEC, raccomandata postale con ricevuta di ritorno, ecc.).

Le richieste di esercizio dei diritti possono essere inoltrate tramite strumenti elettronici ai contatti del Titolare o del RPD riportati nella sezione Contatti di questa pagina
Il Titolare è tenuto a fornire riscontro entro 30 giorni dalla ricezione dell’istanza (termine che può essere esteso fino a 60 giorni in caso di particolare complessità). 

Aggiornamento 08/11/2021

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002