Art, culture and made in Italy: gender perspectives in the contemporary world
Politica economica e mercato del lavoro. L'attualità del pensiero di Ezio Tarantelli
Cinque ricercatrici della Sapienza ricevono il Premio Fondazione ENAV Spicca il Volo! 2025
Sapienza alla guida di Maps, progetto triennale da 10 milioni di euro sulle politiche di migrazione nella regione sub-sahariana
Da rifiuti a risorsa: gli scarti agro-alimentari diventano fitovaccini e biopesticidi
Esce il rapporto Fairwork Italia sul lavoro nell’economia di piattaforma
La Sapienza ospita il XXV Congresso mondiale di Filosofia, Philosophy across boundaries / La filosofia attraversa i confini
Maker Faire 2024 - Call for Universities and Research institutes
Forum delle Imprese con Rome Technopole | Un modello di sviluppo per il Lazio
Notte Europea delle ricercatrici e dei ricercatori 2023
L'antica Gerico aggiunta alla lista del patrimonio mondiale dell'Unesco
I cacciatori-raccoglitori del Mediterraneo avevano una dieta anche a base di pesce
WSense riconosciuta come top innovator a Davos per aver aperto la strada all'Internet of Underwater Things
L'Accademia degli studi economici di Bucarest conferisce il Dottorato honoris causa a Fabrizio D'Ascenzo
Blue Economy, Wsense vince il Blueinvest award della Commissione europea
L’effetto di Internet sul capitale sociale
Scoperto in Repubblica Dominicana un raro abitato precolombiano di età arcaica
Michel Mayor, premio Nobel per la fisica, in Aula magna per la Notte dei ricercatori
Due donne della Sapienza premiate per l'impegno in attività e progetti sostenibili
Da dove arrivano gli indoeuropei? La Sapienza partecipa al più grande studio condotto sul DNA antico delle popolazioni dell'Asia centrale e meridionale
Previsioni sulla crescita economica con la fisica dei sistemi complessi
La Sapienza ottiene tre nuovi Erc Advanced Grant
IL MIGLIORE AMICO DEL COLEOTTERO
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002