Il progetto OLinWASTE tra i vincitori di Horizon Europe 2021-2027
Rome Technopole | Spoke 2: Bando per nuove imprese
Pubblicato il bando a cascata Sapienza per l'iniziativa D3 4 Health| Spoke 3
Sapienza alla BIO JAPAN 2023 con alcune iniziative PNRR
Bando a cascata Sapienza per progetti collaborativi di Ricerca (Rome Technopole)
Sapienza assume 5 tecnologi a tempo determinato per i progetti PNRR
Fondazione D3 4 Health: selezione di un incarico di lavoro autonomo
I fondi PNRR per la ricerca sulle zanzare promuovono la scienza partecipata attraverso l’app Mosquito Alert
La rigidità muscolare nella malattia di Parkinson: alla base c’è la disfunzione di un circuito neuronale
WSense riconosciuta come top innovator a Davos per aver aperto la strada all'Internet of Underwater Things
Pnrr, il Mur ha selezionato 12 partenariati per la ricerca con la partecipazione di Sapienza
The city across time: un convegno internazionale all'Accademia dei Lincei
Presentazione della Cattedra UNESCO su salute e benessere nelle città
Le nanoparticelle diventano invisibili per essere più efficaci contro i tumori
L’effetto di Internet sul capitale sociale
Al via la nuova UNESCO Chair on Education and research for improved urban health and wellbeing in cities
Infodemia e pandemia, fenomeni a confronto
Eugenio Gaudio nominato presidente del World Health Summit
On line il settimo numero di Sapienza Medica
Sapienza e Harvard Medical School per la Network Medicine
Iniziative Sapienza per favorire la partecipazione al PIllar II di Horizon Europe
Dal Dna antico la storia dei Caraibi prima dell’arrivo degli europei
La Sapienza per la salute della Terra
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002