Cinque ricercatrici della Sapienza ricevono il Premio Fondazione ENAV Spicca il Volo! 2025
Importanti sviluppi per l’informatica quantistica dalla nuova ricerca del Premio Nobel Giorgio Parisi
AI made in Italy: arriva Minerva, la prima famiglia di grandi modelli linguistici addestrati “da zero” per la lingua italiana
Bronchiolite in età pediatrica: negli ultimi anni casi più gravi associati a nuove varianti del virus VRS
Uomo e orso: una convivenza possibile?
Mobilità elettrica e home working riducono l’inquinamento urbano
Sapienza nella Top 10 a livello mondiale per il contributo allo studio sull'emicrania negli ultimi dieci anni
Due donne della Sapienza premiate per l'impegno in attività e progetti sostenibili
Bando per assegno di ricerca sul progetto “RIS4CIVIS"
Sapienza e Harvard Medical School per la Network Medicine
Lupo: l’ibridazione con il cane domestico mette a rischio la conservazione della specie
Il segnale UV e ottico che sfida i modelli delle pulsar
A Giorgio Parisi il prestigioso Wolf Prize per la Fisica 2021
Sapienza nel World Ranking of Scientists
Nasce la Società Italiana per l'Etica dell'Intelligenza Artificiale
L’arrivo dei Longobardi in Italia: un’analisi biomolecolare
Ibridazione lupo-cane in Europa: un rischio per la biodiversità
Sclerosi multipla: utilizzare l’apprendimento automatico per predire l’evoluzione della malattia
La bellezza è soggettiva. Lo dicono gli algoritmi
La Sapienza partecipa alla fondazione dell’Istituto di robotica e macchine intelligenti
Andromeda: rilevata l’onda anomala della Galassia
Sempre più cani e meno lupi: una minaccia per la tutela della biodiversità
Giocando s’impara! La prevenzione si insegna a scuola
I fisici della Sapienza nei team degli esperimenti Atlas e Cms sul bosone di Higgs
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002