L’Alzheimer's Association premia con un prestigioso grant un progetto di ricerca targato Sapienza
La Sapienza primo Ateneo italiano nella classifica mondiale Arwu di Shanghai
Alla Sapienza la XXI edizione del congresso dell’International Union for Quaternary Research
Osservare le radiazioni in tempo reale per rendere ancora più precise le terapie oncologiche
Il più antico calendario lunare in un ciottolo di 10.000 anni fa dei Castelli Romani
Il futuro parte da qui: scegli il tuo corso alla Sapienza
La Sapienza organizza la prima Summer school in Gender economics in Asia centrale
Raddoppiano le fontanelle della Città universitaria. Un'iniziativa per limitare l'acquisto di bottiglie di acqua in plastica
Dai farmaci innovativi agli alimenti. Nuovo corso di dottorato internazionale
La Sapienza in Iraq: la collaborazione italo-curda per la salvaguardia del patrimonio archeologico di Paikuli
Theatron al Festival FAcT 2019
ATTRACT premia quattro progetti del Dipartimento di Fisica
Giornata informativa sulla call Starting Grant del programma ERC
Sclerosi multipla e orologio circadiano: scoperto un possibile legame nell’insorgenza della malattia
Plastica? No, grazie. Borracce in occasione di Porte aperte, al bando le bottiglie monouso durante convegni e cerimonie
L’elisir di giovinezza dei muscoli: scoperto il funzionamento delle molecole che combattono l’invecchiamento muscolare
Intelligenza artificiale: nuova risorsa per la conoscenza e lo sviluppo dell’informazione quantistica
La Sapienza promuove ricerca e formazione in Mozambico: il Dipartimento di Biologia e biotecnologie Charles Darwin ha organizzato a Maputo un corso gratuito di Entomologia molecolare
Nei denti dei mammiferi pleistocenici le tracce del clima del passato: le abitudini alimentari rivelano l’aumento della stagionalità dopo la glaciazione di 900.000 anni fa
Convegno dei licei matematici del Lazio (12 aprile)
La Sapienza per il decennale del terremoto dell’Aquila
Intelligenza artificiale, materia attiva e precursori sismici: tre docenti Sapienza ottengono il finanziamento dell’ERC
Bloccare il nutrimento delle cellule tumorali con un interruttore metabolico
La Sapienza e la Fondazione Operation Smile Italia Onlus insieme per il sorriso dei bambini
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002