Alzheimer: un nuovo biomarker per la diagnosi?
#uncaffècon: il Centro di eccellenza Dtc Lazio non si ferma
Festeggia con Sapienza la giornata dedicata allo sport
Epsilon COVID-19: uno studio per testare gli effetti psicologici del confinamento
Isolamento da Coronavirus e violenza domestica
La fioritura dei ciliegi al giardino giapponese dell'Orto Botanico
La Sapienza è la prima università in Italia per numero di ERC Advanced Grant vinti nella call 2019
#Disinfettiamoleparole. La campagna social delle studentesse dei corsi di laurea magistrale in Comunicazione scientifica biomedica e in Biotecnologie genomiche
COVID-19, le iniziative della ricerca Sapienza
Sapienza cares for the carers, l'Ateneo insieme ad ANIA per un progetto di sostegno agli operatori sanitari dei policlinici universitari. Le indicazioni psicosociali dell'OMS per la salute mentale nell'emergenza COVID-19
Sclerosi multipla: utilizzare l’apprendimento automatico per predire l’evoluzione della malattia
Coronavirus, editoria scientifica ad accesso libero
Un superconduttore da record grazie alla fisica quantistica
Diabete dell’adulto: a rischio retina e reni
Gli abitanti del Sahara, antico popolo di pescatori
Cambiamenti ambientali e rischio pandemie: la risposta è nello sviluppo sostenibile
Un farmaco “carica-batterie” per spegnere i tumori
La formazione medica al passo con i millennials
Squalo bianco: antico e prezioso abitante del Mar Mediterraneo, ora a rischio di estinzione
Infarto del miocardio: un batterio intestinale ne favorisce l’insorgenza
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002