
COVID-19, le iniziative della ricerca Sapienza
Gruppi di ricerca
Il contributo delle università e degli istituti scientifici nell'informazione in materia di Covid-19
Nell'articolo "The SARS-CoV-2 epidemic: how the Italian public is being informed", recentemente pubblicato sulla rivista "Clinical Microbiology and Infection", Guido Antonelli della Sapienza, Maria Rosaria Capobianchi dell'Inmi Spallanzani ed Elisabetta Riva del Campus Biomedico approfondiscono il ruolo delle università e delle istituzioni scientifiche nella comunicazione relativa all'emergenza Coronavirus
Leggi la notizia
Monitoraggio e analisi dei dati sulla diffusione e sulla evoluzione della pandemia COVID-19 - il contributo dei fisici
Enzo Marinari del Dipartimento di Fisica della Sapienza e Enrico Bucci della Temple University di Philadelphia, con la collaborazione di Giorgio Parisi, già docente di Fisica della Sapienza e attualmente Presidente dell’Accademia dei Lincei, stanno svolgendo un'attività di monitoraggio dei dati e della situazione del Coronavirus in Italia
Leggi la notizia
Originale Chemiae in Antiviral Strategy. Per individuare un nuovo alfabeto chimico del Coronavirus bloccando così la sua replicazione
A fine aprile le unità di ricerca del progetto "Originale Chemiae in Antiviral Strategy", vincitore del bando Prin 2019, hanno deciso di implementare e focalizzare gli sforzi della ricerca appena iniziata alla identificazione di nuovi farmaci attivi anche su Coronavirus. Allo studio afferiscono le università della Tuscia, di Parma, di Perugia, di Siena e Tor Vergata e per la Sapienza il Dipartimento di Sanità pubblica e malattie infettive.
Leggi la notizia
Know-how geotecnologico per l'elaborazione di modelli spaziali dinamici di diffusione dei contagi
Il Corso di laurea in Scienze geografiche per l'ambiente e la salute e il Laboratorio GeoCartografico del Dipartimento di Lettere e culture moderne offrono know-how per l'elaborazione di modelli spaziali dinamici di diffusione dei contagi.
Leggi la notizia
StatGroup-19: un modello statistico per prevedere la diffusione dei contagi da COVID-19 in Italia
Una docente della Sapienza nel gruppo di ricercatori che ha ideato un modello per prevedere la diffusione dei contagi da COVID-19 in Italia
Leggi la notizia
Indagini sull'emergenza Coronavirus: partecipa ai questionari
COV-eye: lo stato di salute oculare in epoca COVID-19
Il Dipartimento Organi di senso in collaborazione con l'Apb Italia onlus -Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità e si propone di comprendere l’impatto dell’emergenza sociosanitaria COVID-19 sulla salute oculare dei cittadini
Leggi la notizia
COMET- Covid19 Mental Health Survey. Un questionario degli effetti sulla salute mentale della pandemia COVID-19
La Sapienza, insieme ad altri 11 istituti di ricerca nel mondo, partecipa allo studio internazionale COMET- Covid19 Mental Health Survey, promosso dalla Vrije Universiteit di Amsterdam
Leggi la notizia
Gli effetti dell'emergenza COVID-19 sul lavoro e sui tempi di cura
Un team di esperti internazionali, al quale partecipano Erica Aloè e Marcella Corsi del Dipartimento di scienze statistiche, Alessandra De Rose e Marina Zannella del Dipartimento di Metodi e modelli per l'economia il territorio e la finanza, conduce uno studio sugli effetti dell'emergenza sanitaria da Coronavirus sui tempi di vita dedicati al lavoro retribuito e alla cura della casa e della famiglia. La ricerca sarà testata attraverso un questionario rivolto a tutte le persone maggiorenni
Leggi la notizia
Benessere psico-sociale e atteggiamenti nella situazione di emergenza Coronavirus
Il Dipartimento di Psicologia dei processi di Sviluppo e socializzazione ha avviato un’indagine sociale, aperta a tutte le fasce d'età della popolazione italiana, con l'obiettivo di studiare l'esperienza delle persone riguardo l'epidemia di Coronavirus e i suoi effetti
Leggi la notizia
Un questionario per monitorare quanto l'emergenza sanitaria incida sui disturbi alimentari e abuso di bevande alcoliche
Il Dipartimento di Psicologia dei processi di sviluppo e socializzazione ha messo a punto uno studio per comprendere l’impatto psicologico che la diffusione del Coronavirus sta avendo su alcuni comportamenti a rischio. In particolare la ricerca guidata da Fiorenzo Laghi sarà testata attraverso un questionario rivolto ai giovani adulti di età compresa tra i 18 e i 30 anni. La ricerca si focalizzerà in modo particolare su quali fattori possono incentivare o ridurre il rischio di incorrere in comportamenti problematici: assunzione di bevande alcoliche e alimentazione incontrollata
Leggi la notizia
Il Coronavirus e le tue percezioni. Un questionario internazionale rivolto agli studenti e ai giovani ricercatori
Il Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale partecipa a una ricerca internazionale coordinata dalla Virginia Commonwealth University (USA). Lo studio si pone l'obiettivo di analizzare come i giovani percepiscono l'idea del COVID-19, l'emergenza sanitaria che in pochissimo tempo ha influito sulle abitudini comportando un cambiamento drastico della vita quotidiana
Leggi la notizia
Le dinamiche genitori e figli nell'emergenza sanitaria. Le tue risposte per comprendere il cambiamento nella costrizione domiciliare
Il Dipartimento di Psicologia dei processi di sviluppo e socializzazione, in collaborazione con l'Università della Valle d'Aosta, ha avviato un’indagine sociale, aperta ai genitori con uno o più figli/figlie di età compresa tra i 6 e i 13 anni, sul tema della genitorialità nell'emergenza COVID-19, con l'obiettivo di rilevare le ripercussioni sulla relazione genitore-figlio e sulle dinamiche familiari
Leggi la notizia
Un questionario sui problemi ortopedici nella fase del lockdown
Il Dipartimento di Scienze medico-chirurgiche e medicina traslazionale ha predisposto un questionario per uno studio che si pone l'obiettivo di rilevare le disfunzioni di carattere ortopedico dovute al cambiamento di abitudini per l'emergenza sanitaria, al fine di affrontare al meglio il ritorno alla normalità
Leggi la notizia
COVIDVENZA - la convivenza confinata, un'indagine al tempo del coronavirus
La ricerca nasce dalla collaborazione fra il Laboratorio di Psicologia sperimentale applicata, di cui è responsabile Anna Maria Giannini del Dipartimento di Psicologia, e Francesco Avallone, esperto di convivenza, già docente di Psicologia del lavoro e prorettore vicario della Sapienza, oggi segretario generale della Fondazione Bambino Gesù. La finalità dello studio è rilevare la percezione e la modalità di gestione di situazioni conflittuali all’interno delle abitazioni, nella convivenza forzata a causa dell'emergenza sanitaria
Leggi la notizia
La vita ai tempi del Coronavirus. Le tue risposte per comprendere il cambiamento di abitudini nell'emergenza sanitaria
Il Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale (Coris) ha avviato un’indagine sociale, aperta a tutte le fasce d'età della popolazione italiana, sul tema dell’emergenza COVID-19 con l'obiettivo di rilevare le opinioni, gli stati d’animo e i mutamenti che questo difficile momento sta comportando sul nostro modo di vivere la quotidianità
Leggi la notizia
Epsilon COVID-19: uno studio per monitorare gli effetti cognitivi, psicoaffettivi e psicofisiologigi del confinamento
Il Laboratorio di Psicologia sperimentale applicata insieme al Laboratorio di Ergonomia cognitiva e al Laboratorio di Psicofisiologia del sonno del Dipartimento di Psicologia hanno messo a punto uno studio sugli effetti psicologici del confinamento da COVID-19, attraverso una raccolta dati. Il monitoraggio si focalizzerà in particolare sugli aspetti cognitivi, affettivi e psicofisiologici
Leggi la notizia
Un'indagine sugli effetti psicologici dell'isolamento durante la pandemia COVID-19: partecipa al questionario
Il Dipartimento di Psicologia dinamica e clinica ha messo a punto un questionario per uno studio focalizzato sugli esiti psicologi dell'isolamento dovuto alla diffusione del virus in diversi paesi (Italia, Francia, Belgio, Spagna). L'indagine servirà a capire rapidamente i bisogni e progettare interventi mirati di sostegno
Leggi la notizia
Relazioni di coppia nell'emergenza Coronavirus: partecipa all'indagine
Un team di esperti internazionali, al quale partecipa Claudia Chiarolanza del Dipartimento di Psicologia dinamica e clinica della Sapienza, conduce uno studio sugli effetti del Coronavirus sulle coppie. Partecipa al questionario rispondendo alle domande
Leggi la notizia