L'uso dei marcatori dell’attività elettrofisiologica cerebrale negli studi sull'Alzheimer
Al via Hort3, l’orto hi-tech per coltivare sulla Luna e ai Poli
Protocollo di intesa tra la Sapienza e l'Ufficio scolastico regionale del Lazio
Beatrice Vallone eletta membro dell'Embo
La Sapienza saluta il Maestro Ennio Morricone
Sapienza con Prix Italia 2020
Mutazioni nei geni BRCA e tumori: un rischio anche per gli uomini
Quattro passi per la sicurezza della comunità della Sapienza
Le sfide della Sapienza dopo il COVID-19. Didattica a distanza e intelligenza artificiale al Forum PA
I giovani e il COVID-19
Tutti in piscina a SapienzaSport
Ibridazione lupo-cane in Europa: un rischio per la biodiversità
Siglato un accordo tra Cyber4.0, Cicero Hub e Match4.0 per sostenere le imprese del Lazio e dell'Abruzzo
Molestie sessuali e precariato
Rapporto AlmaLaurea. Presentazione in modalità webinar della XXII edizione del Rapporto su profilo e condizione occupazionale dei laureati
Coltivare nel Sahara è possibile: le origini dell’agricoltura nel deserto libico
La Sapienza nelle top 200 della QS World University Ranking 2021
Ipermemoria: nel cervello di “chi non dimentica” svelato il meccanismo che ordina la memoria
Sapienza al primo posto in Italia nella Classifica internazionale CWUR. L’Ateneo ha guadagnato 24 posizioni nel ranking mondiale
#SapienzaNonSiFerma: la risposta dell'Università al lockdown in un video
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002