Posticipare l’orario di ingresso a scuola: il rendimento degli studenti ci guadagna
Sapienza in rosa 2020
Non riconoscere gli altri dal volto. Succede a oltre un terzo delle persone con autismo senza disabilità intellettiva
Inaugurati nuovi spazi di aggregazione per gli studenti dell'area medica
Le università al nastro di (ri)partenza. Un contributo del Rettore sull'ultimo numero di Sapienza Medica
Una ricercatrice della Sapienza tra i premiati da Telethon per i progetti su “Malattie genetiche rare e COVID-19”
La psicologia delle regole: il caso COVID-19
I nuovi corsi Sapienza 2020-2021: guarda i video
La tua percezione della didattica a distanza
Te lo leggo negli occhi! Come gli stimoli politici influenzano la decisione di mentire agli altri
Inaugurato il nuovo Edificio per la didattica e la ricerca della Facoltà di Medicina e psicologia presso il Sant’Andrea
I giovani e il COVID-19
Molestie sessuali e precariato
Benessere psico-sociale e atteggiamenti nella situazione di emergenza Coronavirus
Un questionario per monitorare quanto l'emergenza sanitaria incida sui disturbi alimentari e abuso di bevande alcoliche
Le dinamiche genitori e figli nell'emergenza sanitaria. Le tue risposte per comprendere il cambiamento nella costrizione domiciliare
COVIDVENZA - la convivenza confinata, un'indagine al tempo del coronavirus
Epsilon COVID-19: uno studio per testare gli effetti psicologici del confinamento
COVID-19: la tua salute, la tua relazione
COVID-19, le iniziative della ricerca Sapienza
Sapienza cares for the carers, l'Ateneo insieme ad ANIA per un progetto di sostegno agli operatori sanitari dei policlinici universitari. Le indicazioni psicosociali dell'OMS per la salute mentale nell'emergenza COVID-19
Un'indagine sugli effetti psicologici dell'isolamento durante la pandemia COVID-19: partecipa al questionario
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002