#100ragazzeSTEM: la Sapienza assegna borse di studio a studentesse meritevoli delle aree scienza, tecnologia, ingegneria e matematica
Tre rettrici entrano nella giunta della Crui
COVID-19: anche le piastrine contribuiscono a una risposta più rapida ai vaccini
Buon compleanno LARES: il satellite della Scuola di Ingegneria Aerospaziale compie dieci anni
La cura è dentro di te. Evento di reclutamento dei potenziali nuovi donatori di midollo osseo
Premiato PROTECT, il progetto sanitario destinato ai migranti per la cura delle malattie odontoiatriche, otorinolaringoiatriche, oculistiche e maxillofacciali
La Sapienza ricorda Vittorio Bachelet a 42 anni dal suo sacrificio
Italia Geniale. Design enables. La mostra del design italiano
Al via lo sportello virtuale dell'Ufficio relazioni con il pubblico
L’effetto di Internet sul capitale sociale
Il progetto NODRY della Sapienza premiato con l’Erc Proof of Concept
Al via la nuova UNESCO Chair on Education and research for improved urban health and wellbeing in cities
16 ottobre 1943. Geografia della Deportazione
PA 110 e lode. Oltre 2.000 domande alla Sapienza. Anche l’Università dell’Aquila, Lumsa e Link Campus University aderiscono al progetto
Biomarcatori definiscono la fitness immunologica necessaria per la risposta clinica all’immunoterapia dei pazienti oncologici
Giocattoli ai bambini ospiti del reparto di Pediatria a Latina
La Sapienza prima in Italia secondo la superclassifica Artu 2021
Cattedra Fermi 2021-2022: la scienza della luce con le lezioni del premio Nobel Serge Haroche
Le analisi sul tartaro di 60 individui vissuti tra 11.500 e 8.000 anni fa, rivelano il consumo di cereali e piante prima dell’introduzione dell’agricoltura in Europa
Il ricordo della Sapienza nel Giorno della Memoria
Francesca Romana Grippaudo vince il premio Donna e Lavoro con la start up Magic
No Women No Panel – Senza donne non se ne parla
GREENUS: il progetto Erasmus+ di capacity building per la gestione e raccolta dei rifiuti con partner del Sud-est asiatico
Presentazione MOOC Macroeconomic Financial Accounts
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002