Minori e pandemia: troppe ore davanti agli schermi, aumentati i disturbi del sonno
Dire la verità o mentire a proprio vantaggio: neuroscienze sociali e neuroimmagini insieme per mostrare i meccanismi cerebrali delle scelte morali
Al Forum PA la ricerca Sapienza sui 30 anni degli Urp. I cittadini al centro tra trasparenza, ascolto e nuove sfide dell’intelligenza artificiale
Sapienza e la moda per Expo Roma 2030
Tumori del sangue: due proteine proteggono l’intestino da complicanza post trapianto
Dall’RNA nuovi possibili trattamenti per i tumori
Cerimonia in memoria dello studente Paolo Rossi
La rigidità muscolare nella malattia di Parkinson: alla base c’è la disfunzione di un circuito neuronale
JUICE: verso il pianeta Giove per svelare i misteri delle sue lune
Buon compleanno Sapienza! 720° anniversario dalla fondazione dello Studium Urbis
Back to Zero Awards: premiazione degli speaker e degli artisti che parteciperanno alla seconda conferenza TEDx SapienzaU
Gianni Dessì. TuttoPieno
La Sapienza e Hewlett Packard Enterprise Italia insieme per innovazione e formazione
La Sapienza è al primo posto al mondo negli studi classici per il terzo anno consecutivo
Charme: la molecola che controlla lo sviluppo del cuore
Enciclopedia Calvino. Incontri e seminari multidisciplinari per il centenario
Scoperto un nuovo meccanismo di attivazione del sistema immunitario cerebrale
I cacciatori-raccoglitori del Mediterraneo avevano una dieta anche a base di pesce
Dispositivi versatili per diagnosi più accurate: i 6 progetti vincitori del network Life Science Excellence Hub
Buchi neri: quale destino dopo la loro evaporazione?
CASSINI Hackathons 2023: una maratona di nuove idee per l'osservazione della Terra
Sapienza e IRBM insieme per la ricerca scientifica e nuovi farmaci
Presentazione delle attività in occasione del centenario dalla nascita di Italo Calvino
Al via il corso in Scienze della sostenibilità: la transizione culturale, ecologica e digitale
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002