Intelligenza artificiale, materia attiva e precursori sismici: tre docenti Sapienza ottengono il finanziamento dell’ERC
Combattere l’inattività fisica e la sedentarietà per migliorare la vita dei pazienti con diabete di tipo 2
Sapienza Global Strike for Clima
Tutelare la cultura animale, una nuova strategia per la conservazione delle specie
Scoperta la chiave che apre la “porta del ferro” delle cellule
Il nuovo manifesto italiano contro il razzismo
La Sapienza e il Ministero della Difesa insieme per attività di alta formazione nel campo dell’efficienza energetica e della produzione da fonti rinnovabili
Sogno o son desto: l’esperienza onirica dei narcolettici
Nati altrove: da Giuseppe Ungaretti a Helena Janeczek
Indietro nel tempo di 110 milioni di anni per studiare i segni dell’invecchiamento sull’elasticità dei materiali
Studenti al centro: la Sapienza apre i nuovi sportelli di servizi integrati
Scoperta la vera età degli anelli di Saturno: ben più giovani del pianeta, nascono “solo” 100 milioni di anni fa, quando sulla Terra moriva l’ultimo dinosauro
Il latino al tempo dei social: like diventa mihi placet!
CyberChallenge.IT: programma gratuito di formazione in cybersecurity
Neanderthal ad Altamura: sulle spalle del passato
In ricordo di Antonio Megalizzi e di Barto Pedro Orent-Niedzielski. Perché il progetto di una Radio universitaria europea non resti un sogno
Materia soffice: le proprietà microscopiche delle sferette polimeriche dalle applicazioni avveniristiche
La "Winter School on Cultural Heritage in the Near and Middle East"
Troppa grazia: anteprima gratuita per gli studenti della Sapienza
La Sapienza e il Tar del Lazio avviano una collaborazione su ricerca e didattica
Theatron - Teatro antico alla Sapienza a Radio Vaticana
Melanoma: identificate le micro-molecole prodotte dai tumori per resistere alle terapie
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002