Iscrizioni aperte ai master e ai corsi di alta formazione del Dtc Lazio
Neanderthal ad Altamura: sulle spalle del passato
Materia soffice: le proprietà microscopiche delle sferette polimeriche dalle applicazioni avveniristiche
Fermo dei servizi informatici nella giornata del 24 novembre 2018
Ama con Sapienza
La Sapienza e il Tar del Lazio avviano una collaborazione su ricerca e didattica
Theatron - Teatro antico alla Sapienza a Radio Vaticana
Consultazione per il nuovo Piano anticorruzione
Sospensione anticipata delle attività per rischio meteo il 29 ottobre
Il team Sapienza ReStart4Smart al Solar Decathlon di Dubai per la finale
Scoperto l'enorme potere rifrattivo della perovskite disordinata
Giovanni Berlinguer e le riforme del 1978
Un prototipo per la riabilitazione autonoma di braccio e avambraccio
Presentazione del Centro di eccellenza Dtc Lazio
Più di 200 borse di collaborazione per CIAO-HELLO
Simposio internazionale su Arslantepe
2 nuovi ricercatori Marie Skłodowska-Curie alla Sapienza
La medicina incontra il futuro: al via il nuovo Centro di ricerca Stitch
La Sapienza tra le prime 100 università al mondo nella classifica QS Employability
Materia oscura: PADME ai blocchi di partenza
Conservata nell’ambra per 100 milioni di anni la storia evolutiva del formicaleone. Insetto dalla doppia vita: feroce predatore nella fase larvale, delicato come una libellula da adulto
Pubblicati i bandi Ssas per il 2018-2019
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002