L'Opera in Sapienza: Giuseppe Verdi, Aida
Con Spid è più semplice accedere al catalogo delle biblioteche
Sapienza Ateneo cardioprotetto
A Melka Kunture (Etiopia), il più antico atelier per la produzione di bifacciali di ossidiana risalente a più di 1.200.000 anni fa
La Sapienza per il Giorno della memoria 2023
Covid e trombosi: uno studio italiano coordinato da Sapienza scopre un recettore causa di ictus
La natura sociale dei concetti
Presentati i primi risultati dello scavo del Santo Sepolcro a Gerusalemme
Orientamento 5.0: verso nuovi futuri. XXII Congresso della SIO
Al via il primo Mooc di CIVIS. Clima ed energia - una prospettiva interdisciplinare
Presentazione del Polo universitario interateneo di Rieti
La fondazione ONFOODS ricerca un Programme Research Manager
L'Unità operativa di Chirurgia toracica del Sant'Andrea si conferma prima in Italia per la cura del tumore ai polmoni
12 dipartimenti di eccellenza selezionati dal Mur
Dtc Lazio partner ufficiale del New European Bauhaus
La Sapienza aderisce all'appello per le ricercatrici e le studentesse afgane
L’importanza degli Accordi di Parigi per le montagne e la loro biodiversità
Natale al Santo Sepolcro, proseguono gli scavi della Sapienza
Sapienza e il Bando PRIN PNRR 2022, presentati i progetti
Candidature SAPIENZA per l'avviso MUR Fondo Italiano per le scienze applicate - FISA
La Sapienza saluta Alberto Asor Rosa, illustre italianista e Maestro di generazioni di studenti
Spatial Transcriptomic: una metodica innovativa che svela informazioni fondamentali sull’apparato muscolo scheletrico
Chiusure per le festività natalizie
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002