Borse di studio delle università italiane per gli studenti palestinesi. Sapienza partecipa al progetto coordinato dalla Crui
Bando solidarietà per gli studiosi dei paesi svantaggiati e iniziative a sostegno dei bambini di Gaza
Expo Osaka, al Padiglione Italia 5 Università insieme per presentare il progetto Make Italian Culture Alive
Fondazione Rome Technopole premia i vincitori delle 480 borse di studio, investiti 500mila euro per il futuro di ricerca e dell’innovazione
Bando CIVIS di seed funding per attività di ricerca tra Atenei europei e africani
Sapienza con il progetto DIEM protagonista della valorizzazione del patrimonio culturale del Mediterraneo
La missione congiunta in Tunisia della Sapienza rivela nuove scoperte su Cartagine
Pubblicato il Bando a cascata Sapienza per Progetti di R&S | Partenariato Esteso 3 “Return”| Spoke 2 SECONDA EDIZIONE
Recruiting Day BNL BNP Paribas – 25 febbraio 2025
La rete italiana Cattedre Unesco celebra la quinta giornata internazionale dell’educazione con il ministro Bernini
La via italiana ai chatbot del futuro: presentata l’ultima versione di Minerva, il modello linguistico AI targato Sapienza
Pubblicato il Bando cooperazione internazionale 2024
"Lavorare nella cooperazione internazionale" IV edizione - 29 ottobre 2024
CIVIS Days 2024, immaginare l'Europa in un mondo che cambia
Accordo quadro con l'Aeronautica militare
Call di Boost Your Ideas I edizione 2024
Sapienza guida il nuovo Dottorato di ricerca di interesse nazionale (Din) in Peace studies
Lettera aperta di Oliviero Diliberto alla comunità Sapienza
Blueprint della Commissione UE per un titolo di studio europeo
CIVIS: 11 passi verso un titolo di studio europeo
Arslantepe 2024: 63 anni di ricerca archeologica della Sapienza nella Türkiye sudorientale
Il progetto SMARTT, realizzato con CIVIS, presenta le raccomandazioni per il marchio di diploma europeo
Tracciare gli spostamenti delle popolazioni mediterranee dell’Età del Ferro con la mappatura del DNA
L'antica Gerico aggiunta alla lista del patrimonio mondiale dell'Unesco
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002