Senato Accademico - Elezioni 2022
Sono indette con D.R. n. 1490 del 03.05.2022 le elezioni per il rinnovo delle rappresentanze del personale docente e del personale tecnico-amministrativo nel Senato Accademico, per il triennio accademico 2022/2025.
- Dovranno essere eletti:
- Per il personale docente
- sette rappresentanti dei direttori di dipartimento-professori I fascia
- sette rappresentanti dei professori di II fascia
- sette rappresentanti dei ricercatori e del personale di ruolo equiparato
in rappresentanza delle sei macroaree scientifico-disciplinari
- Per il personale tecnico-amministrativo
- cinque rappresentanti
- Per il personale docente
- In evidenza:
Scrutinio elettronico e risultati accertati dalla Commissione Elettorale Centrale
Scrutinio, in seduta pubblica, del 08.07.2022
Risultati dello scrutinio elettronico | ||
Macroarea A | Macroarea B | Macroarea C |
Direttori Dipartimento / Prima fascia (Pdf) |
Direttori Dipartimento / Prima fascia (Pdf) |
Direttori Dipartimento / Prima fascia (Pdf) |
Seconda Fascia (Pdf) | Seconda Fascia (Pdf) | Seconda Fascia (Pdf) |
Ricercatori ed equiparati (Pdf) |
Ricercatori ed equiparati (Pdf) |
Ricercatori ed equiparati (Pdf) |
Macroarea D | Macroarea E | Macroarea F |
Direttori Dipartimento / Prima fascia (Pdf) |
Direttori Dipartimento / Prima fascia (Pdf) |
Direttori Dipartimento / Prima fascia (Pdf) |
Seconda Fascia (Pdf) | Seconda Fascia (Pdf) | Seconda Fascia (Pdf) |
Ricercatori ed equiparati (Pdf) |
Ricercatori ed equiparati (Pdf) |
Ricercatori ed equiparati (Pdf) |
Personale tecnico-amministrativo (Pdf)
Tabella riepilogativa dei rappresentanti eletti in Senato Accademico.
Elettorato attivo e passivo - personale docente
1. Per ciascuna macro-area vengono costituiti tre distinti collegi elettorali, ciascuno per eleggere - all’interno di ogni singola macro-area - i rappresentanti dei Direttori di Dipartimento-Professori di I fascia, dei Professori di II fascia e dei Ricercatori (anche a tempo determinato) e personale equiparato.
- a) Per l’elezione dei rappresentanti dei direttori di dipartimento:
- a1) l’elettorato attivo spetta ai Professori di prima fascia
- a2) l’elettorato passivo spetta ai Professoridi prima fascia, che rivestano la carica di direttore di dipartimento alla data di indizione delle elezioni e che abbiano presentato candidatura ufficiale.
- b) Per l’elezione dei rappresentanti dei professori di seconda fascia:
- b1) l’elettorato attivo spetta ai Professori di seconda fascia;
- b2) l’elettorato passivo spetta ai Professori di seconda fascia, purché al momento della candidatura ufficiale abbiano optato, o si siano impegnati ad optare in caso di elezione, per il regime a tempo pieno.
- c) Per l’elezione dei rappresentanti dei Ricercatori e del personale di ruolo equiparato ai sensi del D.P.R. n. 382/80, della L. 341/90 e della L. 370/99:
- c1) l’elettorato attivo spetta ai Ricercatori (anche a tempo determinato), personale equiparato ai sensi del D.P.R. n. 382/80, della l. n. 341/90 e della l. n. 370/99 e assistenti del ruolo ad esaurimento ;
- c2) l’elettorato passivo spetta ai Ricercatori (anche a tempo determinato) e personale equiparato ai sensi del D.P.R. n. 382/80, della l. n. 341/90 e della l. n. 370/99 purché al momento della candidatura ufficiale abbiano optato, o si siano impegnati ad optare in caso di elezione, per il regime a tempo pieno.
I requisiti di eleggibilità devono essere posseduti alla data di indizione delle elezioni
L’elettorato passivo spetta ai docenti delle categorie a2), b2) e c2) che abbiano già optato per il regime a tempo pieno ovvero si trovino in regime di tempo definito, ma che all’atto della presentazione della candidatura ufficiale abbiano dichiarato, in caso di elezione, di optare per il regime di impegno a tempo pieno.
Sono comunque esclusi dall’elettorato attivo:
- i docenti che si trovino sospesi dal servizio a seguito di procedimento disciplinare o che si trovino sospesi cautelativamente dal servizio in pendenza di procedimento penale;
- i docenti che abbiano riportato un giudizio negativo nell’attività didattica, validato dal Nucleo di valutazione di Ateneo, nell’ultima valutazione disponibile agli atti;
- i docenti che si trovino, nel triennio solare precedente le elezioni, nella condizione di non aver conferito alcun prodotto della ricerca, delle tipologie ammissibili per le procedure di Abilitazione scientifica nazionale, al Catalogo di Ricerca di Ateneo, in relazione al Settore concorsuale di appartenenza.
Sono comunque esclusi dall’elettorato passivo:
- coloro i quali si trovino in regime di aspettativa obbligatoria di cui agli artt. 12, 13, 14 e 17 del DPR. 382/80;
- i docenti che si trovino sospesi dal servizio a seguito di procedimento disciplinare o che si trovino sospesi cautelativamente dal servizio in pendenza di procedimento penale;
- i docenti che non assicurino un numero di anni di servizio almeno pari alla durata del mandato prima della data di collocamento a riposo.
Elettorato attivo e passivo - personale tecnico-amministrativo
L’elettorato attivo spetta ai dipendenti dell’Università. L'elettorato passivo spetta ai dipendenti dell’Università che abbia presentato la candidatura ufficiale.
Il requisito di eleggibilità deve essere posseduto alla data d'indizione dell’elezioni.
Sono esclusi dall'elettorato attivo i dipendenti che, negli ultimi due anni, siano incorsi in una sanzione disciplinare pari o superiore alla sospensione dal servizio con privazione della retribuzione fino a 10 giorni, o in una misura cautelare di sospensione dal servizio, a meno che il procedimento penale pendente non si sia concluso con l’assoluzione almeno in primo grado, come previsto dal vigente CCNL del comparto Università.
Sono esclusi dall'elettorato passivo i dipendenti che:
- si trovino sospesi dal servizio a seguito di procedimento disciplinare o che si trovino sospesi cautelativamente dal servizio in pendenza di procedimento penale.
- non assicurino un numero di anni di servizio almeno pari alla durata del mandato prima della data di collocamento a riposo.
Elenco degli aventi diritto al voto
Gli elenchi provvisori degli aventi diritto al voto è reso pubblicoalmeno trenta giorni prima della data fissata per le elezioni (4 giugno 2022). Eventuali reclami per omissioni ovvero indebite inclusioni possono essere segnalate a mezzo posta elettronica all’indirizzo supporto.elezioni@uniroma1.it
PROVVISORI
- Prima fascia suddivisi per Macroarea - Pdf
- Seconda fascia suddivisi per Macroarea - Pdf
- Ricercatori suddivisi per Macroarea - Pdf
- Personale Tab - Pdf
Gli elenchi definitivi degli aventi diritto al voto sono resi pubblici almeno sei giorni prima del primo giorno di votazione.
DEFINITIVI
Presentazione candidature personale docente e personale tecnico-amministrativo
Le elezioni si svolgono sulla base di candidature ufficiali che dovranno essere presentate nel periodo: 30 MAGGIO – 19 GIUGNO 2022 (entro il termine tassativo delle 15:00).
Le candidature devono essere presentate alla casella PEC dell’amministrazione protocollosapienza@cert.uniroma1.it, utilizzando esclusivamente la PEC personale allegando domanda firmata digitalmente o con firma olografa e documento di riconoscimento in corso di validità.
Candidati
Candidature presentate per il Senato Accademico:
Macroarea A | PO | BIRINDELLI ISABELLA | CV | Lettera agli elettori |
RAHATLOU SHAHRAM | CV | |||
PA | CERULLI IRELLI GIOVANNI | CV | Lettera agli elettori | |
DE VITO CATERINA | CV | |||
RU | CHIMENTI CLAUDIO | CV | Lettera agli elettori | |
GIUSTINI MAURO | CV | |||
Macroarea B | PO | LAGHI FIORENZO | CV | Lettera agli elettori |
PA | CHECQUOLO SAULA | CV | Lettera agli elettori | |
RU | CASOLINI PAOLA | CV | Lettera agli elettori | |
Macroarea C | PO | ROSSI MASSIMO | CV | Lettera agli elettori |
PA | DI FRANCO MANUELA | CV | Lettera agli elettori | |
PERSECHINO SEVERINO | CV | Lettera agli elettori | ||
RU | SALDUCCI MAURO | |||
URCIUOLI PAOLO | CV | |||
Macroarea D | PO | CATARCI TIZIANA | CV | Lettera agli elettori |
PA | ASQUINI RITA | CV | Lettera agli elettori | |
PIRAS GIUSEPPE | CV | Lettera agli elettori | ||
REALE LUCA | ||||
RU | LARI ISABELLA | CV | ||
Macroarea E | PO | MIGLIO CAMILLA | CV | Lettera agli elettori |
PA | ALLOCCA NUNZIO | CV | ||
BORGIA EMANUELA | CV | |||
RU | GIULIANI FABRIZIA | CV | Lettera agli elettori | |
Macroarea F | PO | D'URSO PIERPAOLO | CV | Lettera agli elettori |
PA | FERRARI PAOLA | CV | Lettera agli elettori | |
FERRARI VALERIA | CV | Lettera agli elettori | ||
RU | TRAPASSO MARIA TERESA | CV | Lettera agli elettori | |
TAB | ALTEZZA BENIAMINO | CV | Lettera agli elettori | |
ANZUINI ANTONELLA | ||||
BOILEAU GIORGIO | ||||
CAVALLO MARCO | ||||
CUSANNO ANNA | ||||
IRANO VALERIO | CV | Lettera agli elettori | ||
PULCINI RICCARDO | ||||
ROTUNDO LUIGI | ||||
TALUCCI MASSIMILIANO |
Incompatibilità
Non può far parte contemporaneamente del Consiglio di Amministrazione chi faccia parte del Senato Accademico e viceversa. L’interessato deve optare per l’uno o per l’altro Organo entro trenta giorni dalla elezione o designazione più recente. Qualora non venga esercitata l’opzione entro il predetto termine temporale, s’intende acquisita l’opzione per la elezione o la designazione più recente. Nell’organismo per il quale non sia stata esercitata l’opzione, si provvederà a sostituire il rappresentante decaduto con il primo dei non eletti o designati dello stesso collegio elettorale, in possesso dei requisiti di designabilità o eleggibilità, che abbia riportato almeno la metà più uno dei voti dell’ultimo degli eletti o designati.
Durata del mandato
I componenti individuati ai sensi della presente disposizione resteranno in carica fino al 31.10.2025.
Modalità di voto
Le elezioni si svolgeranno in modalità ONLINE. Il sistema di voto sarà disponibile negli orari e nei giorni secondo il calendario di seguito riportato:
da Lunedi 04 a Giovedi 07 luglio 2022 |
- |
dalle ore 8:00 alle ore 18:00 |
Venerdi 08 luglio 2022 |
- |
dalle ore 8:00 alle ore 12:00 |
Ciascun elettore può esprimere una sola preferenza.
Gli elettori che dovessero rappresentare problematiche di ordine tecnico nell’accessibilità al servizio di voto dal proprio dispositivo possono contattare, in modo da essere correttamente indirizzati alle postazioni fisiche di voto presenti nella C.U. e Policlinico, il Settore Affari Generali ARAI ai seguenti recapiti:
T (+39) 06 4991.0821 - int. 20821, T (+39) 06 4991.0618 - int. 20618, T (+39) 06 4991.0187 - int. 20187
Modalità d'individuazione dei VENTUNO rappresentanti del personale docente
Per ciascuna macro-area e per ciascuna categoria di docenti di cui alle lettere a, b e c dell’art. 2) del regolamento si formula una graduatoria in relazione ai voti ottenuti. A parità di voti risulta eletto il candidato che abbia una maggiore anzianità di ruolo; a parità di questa risulta eletto il più giovane di età.
Gli ulteriori tre nominativi sono così individuati:
- a) per ciascuna categoria di docenti viene compilato un elenco comprensivo di tutti i nominativi di docenti che, pur non risultando eletti, hanno ottenuto voti;
- b) per ogni nominativo, escluso l'eletto della macroarea di appartenenza, si calcola il numero percentuale di preferenze ottenute rispetto al numero degli aventi diritto al voto nella propria macroarea e si ordinano i rispettivi nominativi a partire da quello che ha ottenuto il maggior numero percentuale;
- c) sono individuati come eletti, nell’ordine:
- 1) il Direttore di Dipartimento che abbia riportato il maggior numero percentuale, escludendo la macro-area di appartenenza del Presidente del Collegio dei Direttori di Dipartimento;
- 2) il professore associato o il ricercatore che abbia riportato il maggior numero percentuale, escludendo le macro-aree di appartenenza del Presidente del Collegio dei Direttori di Dipartimento e dell'eletto ai sensi del precedente punto 1;
- 3) il professore associato o il ricercatore che abbia riportato il maggior numero percentuale, escludendo le macro-aree di appartenenza del Presidente del Collegio dei Direttori di Dipartimento e degli eletti di cui ai precedenti punti 1 e 2.
A parità di voti è preferito il candidato che abbia una maggiore anzianità di ruolo; a parità di questa è preferito il più giovane di età.
Modalità d'individuazione dei CINQUE rappresentanti del personale tecnico-amministrativo
Risultano eletti coloro che abbiano conseguito il maggior numero di voti in relazione ai rappresentanti da eleggere. A parità di voti risulta eletto il candidato che abbia una maggiore anzianità di ruolo; a parità di questa risulta eletto il più giovane di età.
Affluenza alle urne
P.le Aldo Moro, 5
Palazzo del Rettorato
primo piano - stanza n.86