Programma di collaborazione
... e dell'integrazione regionale nell'istruzione superiore mediante la promozione di reti regionali e multilaterali tra istituti di istruzione superiore delle due regioni con l'intento di migliorare l'efficacia, la gestione e la visibilita e di conseguenza anche l'impatto della cooperazione nell'istruzione superiore tra ... tre livelli:
istituzionale/amministrativo:
creazione di competenze negli istituti di istruzione superiore acp nei settori: politiche, gestione, amministrazione e ... e sub-regionale.
ricerca e tecnologia
: creazione di competenze nella ricerca e la tecnologia per il miglioramento ...
Programma di collaborazione
sta per partire il programma di ricerca "scienze & technology fellowship programme in china" (stf china) ... offrira l'opportunita a trenta giovani ricercatori europei di vivere un'esperienza di ricerca di 18 mesi in cina. stf china ha lo scopo di promuovere la mobilita dei ricercatori europei verso la cina, sviluppando ... scientifica tra cina ed unione europea. per presentare domanda, il candidato deve essere cittadino dell'unione europea; avere un diploma post laurea e un minimo di due anni di esperienza nella ricerca/dottorato alle ... non avere necessariamente conoscenza della lingua cinese. la domanda va presentata entro e non oltre il 5 settembre 2008. per maggiori ...
Programma di collaborazione
... per l'italia e dal daad (deutscher akademischer austausch dienst) per la germania - consiste in scambi bilaterali di docenti e ricercatori, al fine di sviluppare progetti di ricerca comuni per tutte le aree disciplinari, utilizzando altre fonti di finanziamento piu adeguate. scadenza domanda: 30 settembre 2008.
linee fondamentali del programma
l'ateneo ... di ricerca pubblici tedeschi ed italiani: in italia la domanda dovra essere presentata da un docente universitario (professore ... sono relativi ad un anno, ma si puo inoltrare una nuova domanda per ottenere finanziamenti per l'anno successivo. le domande vanno ... stampa...) del programma. si puo ripresentare una domanda per lo stesso progetto con lo stesso partner dopo tre anni di pausa.
...
Programma di collaborazione
... da parte italiana, e il deutscher akademischer austausch dienst daad, da parte tedesca, promuovono un programma comune programma vigoni - diretto a intensificare la collaborazione scientifica italo-tedesca a livello universitario attraverso il sostegno alla mobilita di ricercatori all'interno di progetti di ricerca comuni, in tutte le aree disciplinari. il programma vigoni prevede l'emissione di un bando annuale per la selezione di progetti da sostenere finanziariamente. ... piano di collaborazione scientifica comune. in italia, la domanda deve necessariamente essere presentata da un docente universitario ...
Programma di collaborazione
aree di ricerca - medicina, salute pubblica ed organizzazione ospedaliera; - biotecnologie; - agricoltura e scienze dell'alimentazione; - nuove fonti di energia, alternative al petrolio e sfruttamento delle risorse naturali, - ... - spazio; - tecnologie dell'informazione, comunicazioni di dati, software. i progetti che risulteranno vincitori, godranno dei ... dalle proprie autorita.
presentazione delle domande
la domanda di partecipazione dovra essere presentata simultaneamente alle autorita ... e sottoscritto dai responsabili del progetto. oltre alla domanda di partecipazione, i partecipanti dovranno compilare il modulo eureka ( www.eureka.be ) al fine di potere richiedere il label eureka. il termine ultimo per la presentazione ...
Programma di collaborazione
... per le relazioni internazionali; elisabetta basile, coordinatrice gruppo di lavoro cooperazione allo sviluppo, pietro garau, direttore del centro studi urbanistici per i pvs, dipartimento di pianificazione territoriale e urbanistica, prima facolta di architettura 'ludovico quaroni'; fabrizio battistelli, dipartimento ... e-mail a british@crui.it . la crui comunichera l'esito della domanda ai soli vincitori, a partire dalla fine del mese di dicembre 2008, ...
Programma di collaborazione
... italo-britannica tra universita ed enti pubblici di ricerca in italia e in gran bretagna, sulla base di temi che vengono individuati di anno in anno. l'obiettivo principale del programma e stimolare collaborazioni nuove o di recente attivazione tra istituzioni di ricerca e giovani ricercatori, e dai progetti dovra risultare in modo ... continuera qualora il periodo previsto ecceda un anno, arco di tempo coperto dal finanziamento.
criteri di selezione
l'obiettivo ... di progetto, responsabile della compilazione della domanda e deputato a ricevere il finanziamento ed ogni comunicazione in merito ...
Programma di collaborazione
... (ait) per l'italia, e il deutscher akademischer austausch dienst (daad) per la germania promuovono un programma annuale comune, programma vigoni,- volto ad intensificare scambi bilaterali di ricercatori, al fine di sviluppare progetti di ricerca per tutte le aree disciplinari, finanziato la ministero dell'istruzione, dell'universita e della ricerca. scadenza domanda online: venerdi 3 settembre 2010, ore 14.00 la lista dei progetti approvati sara pubblicata ... ait per informazioni in germania: dih c/o daad kennedyallee 50 d - 53175 bonn tel. +49.228.882721 fax ...
Programma di collaborazione
i progetti di costituzione consorzi sono progetti triennali che alimentano partenariati ... destinati agli studenti. essi beneficiano della dimensione relativa ai programmi di studio e cultura che viene ad aggiungersi ai loro studi mediante combinazione di innovazione dei piani di studio e di studi o formazione all'estero.i progetti di preparazione di consorzi ...
Programma di collaborazione
finalita
e' richiesta la presentazione di domande di progetti di ricerca congiunti da parte di ricercatori di ambedue i paesi. lo scopo e quello di incoraggiare la cooperazione scientifica e tecnologica tra italia e sud ... finanziamento sara garantito esclusivamente per lo scambio di ricercatori con nazionalita italiana o ue e legalmente residenti in italia e ricercatori con nazionalita sud africana ovvero di nazionalita eu e legalmente residenti in sud africa.
settori di ricerca ...
Programma di collaborazione
tale programma di cooperazione comprende un aiuto finanziario per un numero limitato di progetti, operanti su piccola scala, e di durata non superiore a tre anni. ciascun partenariato multilaterale comprende un minimo di tre partner attivi, di cui almeno due istituti d'insegnamento superiore o di formazione, che si trovano in stati membri della comunita europea e nelle diverse province del canada.
la cooperazione ce/canada ...
Programma di collaborazione
progetti congiunti per lo scambio dei ricercatori settori di ricerca - scienze di base - scienze biomediche - ambiente ed energia - agricoltura ed agroalimentare - tecnologie ... ai beni culturali i progetti presentati in altri settori di ricerca non saranno considerati. i coordinatori dei progetti italiano e messicano dovranno inviare la proposta di progetto ciascuno al rispettivo ministero del proprio paese responsabile per l'attuazione del programma esecutivo di collaborazione s&t. eventuali progetti presentati a una sola delle due parti ... ogni ricercatore puo inviare un solo progetto; l'invio di una proposta per un progetto di 'scambio ricercatori' esclude la possibilita ...
Programma di collaborazione
... per la mobilita dei ricercatori si richiede la presentazione di progetti di ricerca congiunti fra ricercatori dei due paesi al fine di incoraggiare l'attivita di ricerca scientifica e tecnologica fra italia e albania. ogni ricercatore puo ... il finanziamento sara erogato solamente per i progetti di mobilita dei ricercatori e compatibilmente con le risorse finanziarie annuali disponibili dai rispettivi bilanci dei due paesi. 2. segnalazione preliminare di progetti di grande rilevanza (ai sensi della l. 401/90) nel periodo di validita del ...
Programma di collaborazione
il bando riguarda la raccolta di progetti di mobilita e per la segnalazione preliminare di iniziative rilevanti. ogni ricercatore potra presentare un solo progetto. i progetti dovranno riguardare le seguenti aree di ricerca: basic sciences ict energy resources agriculture environment life ... per la presentazione dei progetti: 5 maggio 2008
progetti di particolare rilevanza (legge 401/90)
nel corso della validita del programma esecutivo, i progetti ritenuti di grande importanza otterranno un ulteriore finanziamento annuale - nel limite delle risorse disponibili - secondo le modalita riportate nel bando
presentazione di un ...
Programma di collaborazione
e' richiesta la presentazione di domande di progetti di ricerca di grande rilevanza di ambedue i paesi. nel periodo della stesura del progetto verra erogato un contributo nei limiti delle risorse finanziarie disponibili dal ministero degli esteri come co-finanziamento di un programma scientifico di ricerca con istituzioni pubbliche e private statunitensi. il coordinatore ...
Programma di collaborazione
... ha promosso le azioni integrate italia-spagna al fine di favorire progetti di ricerca comuni - di durata annuale o biennale, e su obiettivi concreti, fra gruppi di ricerca dei due paesi. per l'edizione 2009, in accordo con il ministerio de education y cencia spagnolo, sono ... dovra essere concordato tra le parti e che i due coordinatori, italiano e spagnolo, lo sottoporranno ciascuno al rispettivo ministero corredandolo di una breve sintesi in lingua inglese. i progetti potranno essere presentati unicamente da personale docente di prima e di seconda fascia in servizio presso universita o istituti di ...
Programma di collaborazione
finalita
e' richiesta la presentazione di domande di progetti di ricerca congiunti da parte di ricercatori di ambedue i paesi. lo scopo e quello di incoraggiare la cooperazione scientifica e tecnologica tra italia e egitto. ... finanziamento sara garantito esclusivamente per lo scambio di ricercatori con nazionalita italiana o ue e legalmente residenti in italia e ... una istituzione italiana) e nazionalita egiziana.
settori di ricerca
energetica, scienze biologiche (incluso salute e biotecnologie), ...
Programma di collaborazione
nell'ambito dell'accordo di collaborazione culturale, scientifica e tecnologica fra italia e stati uniti ... settembre 1997, ed entrato in vigore il 10 luglio 2000, la direzione generale per la promozione del sistema paese - ufficio ix del ministero degli affari esteri italiano e la direccion general de cooperacion tecnica y cientifica de la agencia mexicana de ... intendono avviare le procedure previste per la presentazione di progetti da selezionare per il nuovo programma esecutivo di collaborazione scientifica e tecnologica per gli anni 2018 - 2020.
aree di ricerca:
scienze di base biotecnologie e medicina tecnologie dell'informazione ambiente ed energia cambiamenti climatici ...
Programma di collaborazione
nell'ambito delle attivita previste dall'accordo di cooperazione nel campo della ricerca e dello sviluppo industriale, ... pubblicati sul sito del ministero degli affari esteri i bandi 2015 ("track industriale" e "track scientifico") per la selezione di progetti congiunti di ricerca ammissibili di sostegno finanziario disciplinato dall'art. 4 dell'accordo.
bando/track industriale
la ... 2015
; i settori in cui e possibile presentare progetti di ricerca sono: medicina, biotecnologie, salute pubblica e organizzazione ospedaliera; ...
Programma di collaborazione
... bando galileo 2012-2013. l'obiettivo del programma e quello di stimolare lo sviluppo di nuovi rapporti di cooperazione scientifica tra i due paesi, sulla base di progetti comuni, favorendo in particolare gli scambi di ricerca italo-francesi, tra giovani gruppi di ricerca e/o su tematiche nuove. l'offerta e diretta a gruppi di ricercatori e studiosi in attivita presso istituzioni universitarie e/od ...
Programma di collaborazione
finalita
e' richiesta la presentazione di domande di progetti di ricerca congiunti da parte di ricercatori di ambedue i paesi. lo scopo e quello di incoraggiare la cooperazione scientifica e tecnologica tra italia e croazia. ... finanziamento sara garantito esclusivamente per lo scambio di ricercatori con cittadinanza croata e italiana.
settori di ricerca
scienza della vita ricerca ...
Programma di collaborazione
e' richiesta la presentazione di domande di progetti di ricerca congiunti da parte di ricercatori di ambedue i paesi. lo scopo e quello di incoraggiare la cooperazione scientifica e tecnologica tra italia e ... finanziamento sara garantito esclusivamente per lo scambio di ricercatori nei limiti delle risorse disponibili annualmente da ambedue le parti. settori di ricerca - basic sciences (bs) - energy and environment (ee) - life sciences ...
Programma di collaborazione
... la partecipazione:
possono partecipare gli studenti, cittadini ue, iscritti a facolta scientifiche o tecniche.
candidature
i moduli per la presentazione delle candidature sono disponibili al sito: http://www.eujapan.com/europe/vulcanus_japan.html o presso ... roma, piano 2., stanza n.3. le domande dovranno essere spedite a: the vulcanus manager, eu-japan centre for industrial cooperation, rue ... anche alla ripartizione ix relazioni internazionali dal lunedi al venerdi dalle ore 10 alle ore 12. gli studenti selezionati potranno seguire: a. un seminario di una settimana sul giappone; b. un corso intensivo di lingua giapponese di ...
Programma di collaborazione
finalita
e' richiesta la presentazione di domande di progetti di ricerca congiunti da parte di ricercatori di ambedue i paesi. lo scopo e quello di incoraggiare la cooperazione scientifica e tecnologica tra italia e gli ... finanziamento sara garantito esclusivamente per lo scambio di ricercatori con nazionalita italiana o ue e legalmente residenti in italia e ricercatori con nazionalita americana.
settori di ricerca
basic sciences (phisics, chemistry, mathematics, biology) life ...
Programma di collaborazione
bando per la raccolta di progetti congiunti di ricerca scientifica e tecnologica nell'ambito della joint declaration per la ... italia-cina 2016 - 2018
nell'ambito dell'accordo di cooperazione scientifica e tecnologica tra il governo della repubblica ... (maeci) ha avviato le procedure previste per la raccolta di progetti di ricerca congiunta da selezionare per gli anni 2016 - 2018, per le seguenti aree di ricerca: biotechnology and medicine (proteomics and genomics, cancer research, neurodegenerative and cardiovascular pathologies, regenerative medicine); environment (soil remediation, ...