Polo Universitario Penitenziario Sapienza (PUP-Sapienza)
Il Polo Universitario Penitenziario - Sapienza Università di Roma (Pup-Sapienza) è un’infrastruttura di servizi dedicati alle attività funzionali a garantire il diritto allo studio e il conseguimento dei titoli universitari (lauree triennali, magistrali e a ciclo unico, dottorati, specializzazioni e Master di I e II livello) ai detenuti e a coloro che sono soggetti a limitazione della libertà personale per provvedimento dell’Autorità giudiziaria.
NEWS - 1 aprile 2025: "Seminari di diritto penitenziario". Il Delegato della Rettrice per i rapporti con l’Amministrazione penitenziaria, prof. Pasquale Bronzo, nel corso del corrente mesi di aprile coordinerà presso la Facoltà di Giurisprudenza tre seminari ad oggetto diverse tematiche inerenti al diritto penitenziario, insegnamento di cui è titolare di cattedra presso la stessa Facoltà. Maggiori informazioni e tematiche dei seminari sono presenti nella locandina pubblicata tra gli allegati in questa pagina.
Destinatari dei servizi del Pup-Sapienza
- Hanno diritto ad accedere ai servizi del PUP-Sapienza tutte le persone che, al momento dell’iscrizione all’Università, o durante il percorso di studi, siano, sul territorio della Regione Lazio, soggette ad una qualunque limitazione della libertà personale dovuta a provvedimenti dell’Autorità giudiziaria, ovverosia detenute, internate, italiane e straniere, presenti negli Istituti penitenziari nonché imputate e/o condannate sottoposte a misure e sanzioni di comunità.
- Hanno diritto al Supporto amministrativo e agevolazioni economiche tutti i detenuti e le detenute e coloro che accedano a misure e sanzioni di comunità, indipendentemente dalla collocazione geografica e dalla sottoposizione a specifici regimi detentivi.
- In relazione agli stranieri privi di permesso di soggiorno, la presenza in Italia per l’esecuzione della pena deve considerarsi come presenza legale, e quindi dà titolo all’iscrizione all’Università, purché il periodo di detenzione sia uguale o superiore alla durata legale del corso di studi al quale il detenuto intende iscriversi.
Regolamento servizio prestito, fornitura copie e acquisto risorse bibliografiche del Pup-Sapienza
E' attivo il Regolamento per il servizio di prestito, fornitura di copie e acquisto di risorse bibliografiche per gli studenti e le studentesse del Polo Universitario di Sapienza Università di Roma.
Lo studente PUP potrà accedere al servizio di prestito, anche di alcune categorie di risorse bibliografiche normalmente soggette a restrizioni, attraverso le seguenti modalità:
- prestito esterno del materiale posseduto dalle Biblioteche Sapienza. Lo studente PUP, nomina un suo Delegato/a il cui nominativo viene registrato nell’anagrafica utenti del SBS dietro segnalazione dell’Ufficio Diritto allo studio.
Lo studente PUP in stato di detenzione domiciliare può inoltrare specifica richiesta di autorizzazione da parte della Magistratura di Sorveglianza ad accedere personalmente alle biblioteche del SBS;
- prestito interbibliotecario anche attraverso la stipula di specifiche convenzioni (PIM- Prestito Interbibliotecario Metropolitano). Su richiesta dello studente PUP, le biblioteche presenti negli istituti penitenziari, inoltrano la richiesta di prestito interbibliotecario alla biblioteca del SBS che possiede il volume. Sarà cura della biblioteca Sapienza provvedere alla spedizione senza oneri per la biblioteca richiedente. Anche la restituzione del volume non comporterà oneri economici e sarà a carico del SBS.
Lo studente PUP può richiedere l’acquisto di specifiche categorie di risorse bibliografiche (testi in programma di esame, manualistica, codici, dizionari, etc.) tramite il Centro SBS, su fondi annualmente destinati a tale scopo e/o reperiti attraverso convenzioni con enti pubblici e privati. A tale servizio si ricorre anche nel caso in cui non sia possibile il prestito esterno di specifiche risorse bibliografiche.
Le risorse bibliografiche acquistate, dopo essere state catalogate e inventariate, vengono assegnate amministrativamente alla biblioteca dell’area disciplinare di riferimento, contrassegnate con la denominazione PUP-Sapienza e sottratte alla circolazione e al prestito ordinari.
Laddove possibile le risorse bibliografiche acquistate vengono depositate presso le biblioteche carcerarie o in aule preposte al diritto allo studio dei singoli istituti penitenziari e messe a disposizione degli studenti PUP per la preparazione degli esami.
Accesso e permanenza al Pup-Sapienza
La domanda di accesso viene presentata dagli interessati o loro delegati alla segreteria del PUP-Sapienza. L’accesso ai corsi universitari Sapienza avviene secondo le norme contenute nello Statuto, nei Regolamenti dell’Università e nei bandi di ammissione. In caso di corsi di studio la cui ammissione prevede la sola prova di verifica delle conoscenze, è possibile richiedere l’esonero dalla prova.
L’appartenenza al PUP-Sapienza è mantenuta ai fini delle agevolazioni previste:
- dagli studenti e dalle studentesse che, per ciascun anno accademico sostengano almeno un esame universitario, indipendentemente dall’esito
- dagli studenti e dalle studentesse detenuti che, durante il percorso di studi, accedano alle misure e sanzioni di comunità
Dopo il fine della pena, l’appartenenza al PUP-Sapienza è mantenuta, ai fini delle agevolazioni compatibili con lo stato di libertà, fino alla conclusione del corso di studio e comunque fino ad un massimo di 5 anni fuori corso.
Tesi, presentazioni e materiali dei nostri studenti PUP
In questa sezione pubblichiamo il materiale didattico elaborato dalle studentesse e dagli studenti iscritti al PUP.
- Presentazione "Una comunicazione efficace per una carriera intelligente" [in inglese] a cura di una nostra studentessa iscritta al corso di laurea in Ingegneria elettronica, seguita nel lavoro dal Prof. Eugenio Fazio.
CNUPP Conferenza Nazionale dei Delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari
La Conferenza Nazionale dei Delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari (CNUPP), istituita presso la CRUI il 9 aprile 2018, rappresenta la formalizzazione del Coordinamento dei responsabili di attività di formazione universitaria in carcere. In questi anni un numero crescente di Università è impegnato a garantire il diritto allo studio agli studenti detenuti o sottoposti a misure di privazione della libertà personale. Sono attualmente 24 gli Atenei coinvolti, tra cui Sapienza, con attività didattiche e formative in poco meno di 50 Istituti penitenziari e circa 600 studenti iscritti.
Maggiori informazioni, news ed eventi possono essere reperiti accedendo al sito web della CNUPP
News & Eventi
NEWS: "Evadere con i libri: il boom dei detenuti iscritti all'università" da Il Messaggero
https://www.ilmessaggero.it/roma/centro_storico/detenuti_studenti_univer...
NEWS: Detenzione femminile e fattore religioso
Intervento di S.Em. Card. Matteo Maria Zuppi,
presidente della Conferenza episcopale italiana
venerdì 21 marzo 2025 ore 11.00
Aula Francesco Calasso - Edificio di Giurisprudenza - piazzale Aldo Moro 5, Roma
https://news.uniroma1.it/21032025_1100
NEWS: Mercoledì 5 marzo, il Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale della Regione Lazio, Stefano Anastasìa, è intervenuto nel corso dell’evento del progetto di terza missione dell’Università Sapienza 3CILAB, intitolato “Università, carcere e città: una sinergia possibile? “, che si è svolto nel teatro della Casa circondariale di Latina. Presente il prof. Bronzo.
Link all'articolo: https://www.tusciatimes.eu/quale-sinergia-tra-universita-carcere-e-citta...
NEWS - 15 gennaio 2025 Il Ministero della Giustizia - Dipartimento Amministrazione Penitenziaria - Provveditorato Regionale del Lazio, Abruzzo e Molise, il Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale della Regione Lazio Abruzzo e Molise e Sapienza Università di Roma hanno formalizzato il rinnovo, fino al termine dell’anno accademico 2026-2027, di un Protocollo d’intesa avente ad oggetto la reciproca collaborazione per contribuire al funzionamento del “Polo Universitario Penitenziario” di Sapienza Università di Roma, quale sistema integrato di coordinamento delle attività, volte a consentire a detenuti, internati degli Istituti penitenziari, a soggetti sottoposti a misure e sanzioni di comunità ed a coloro che sono soggetti a una qualunque limitazione della libertà personale per provvedimento dell’Autorità giudiziaria, il conseguimento di titoli di studio di livello universitario. Per magggiori informazioni clicca qui
News: si è concluso "Spazio Dentro", il progetto di Terza Missione Sapienza nel Carcere di Rebibbia femminile, che ha visto impegnati docenti e tutor che collaborano attivamente da tempo alle attività del PUP Sapienza (prof.ssa Pisana Posocco, prof.ssa Arianna Punzi, prof.ssa Marta Marchetti e molti altri) e che ha impegnato studentesse Sapienza recluse a Rebibbia femminile in attività di scrittura creativa.
01 luglio 2024, presso la Casa Circondariale Femminile di Rebibbia di Roma si è tenuto un incontro di orientamento "Open Day" per le iscritte alle Scuole secondarie di secondo grado, le diplomate e le studentesse già iscritte ai corsi di studio universitari.
In particolare, alle diplomande e diplomate è stato chiarito come sia strutturato un corso di studio, la sua articolazione in esami, il concetto di CFU, le opportunità che il conseguimento di un titolo di studio superiore possono offrire anche in relazione al termine dello stato detentivo. Si è illustrata la mission di Sapienza, la sua offerta formativa ed in particolare la possibilità di immatricolarsi ai corsi per i quali non è previsto il numero programmato a livello nazionale o locale, in applicazione dell'art. 5 del regolamento PUP.
Con le studentesse già frequentanti i corsi di studio universitari è stata verificata la rispondenza dei servizi offerti con le loro esigenze.
Infine, sono state presentate tutte le attività amministrative e di supporto alla didattica del PUP, come le agevolazioni economiche, i servizi di prestito tesi universitari e l'attività di tutorato.
13 giugno 2024, presso la Casa circondariale - Nuovo Complesso di Vibo Valentia si è tenuto un incontro di orientamento "Open Day" per gli iscritti alle Scuole secondarie di secondo grado ed i diplomati.
E' stato spiegato cosa sia un corso di studio, come è articolato, il concetto di CFU, le opportunità che il conseguimento di un titolo di studio superiore possono offrire anche in relazione al termine dello stato detentivo. Si è illustrata la mission di Sapienza, la sua offerta formativa ed in particolare la possibilità di immatricolarsi ai corsi per i quali non è previsto il numero programmato a livello nazionale o locale, in applicazione dell'art. 5 del regolamento PUP.
Inoltre, sono state presentate tutte le attività amministrative e di supporto alla didattica del PUP, come le agevolazioni economiche, i servizi di prestito tesi universitari e l'attività di tutorato.
07 febbraio 2024, presso la Casa circondariale di Roma Rebibbia Nuovo Complesso "Raffaele Cinotti" sono stati consegnati alla Direzione Penitenziaria 2.500 presidi sanitari e brochure educative multilingue per la prevenzione odontoiatrica in ambito penitenziario, nell'ambito del progetto della Sapienza “My Denty Kit”. I kit saranno distribuiti ai detenuti nel corso del mese di febbraio. L’iniziativa è stata promossa dalla Facoltà di Medicina e odontoiatria, dal Dipartimento di Scienze odontostomatologiche e maxillo facciali e dal Polo universitario penitenziario della Sapienza in collaborazione con il Coordinamento nazionale degli operatori per la salute nelle carceri Italiane (Co.N.O.S.C.I.). Per magggiori informazioni clicca qui
23 novembre 2023, presso la Casa Circondariale di Terni si è tenuto un incontro di orientamento "Open Day" per gli iscritti al quarto e quinto anno delle Scuola secondarie di secondo grado, ai diplomati ed a coloro che sono già iscritti ai corsi di laurea e laurea magistrale di Sapienza. E' stata l'illustrata l'offerta formativa di Sapienza ed, in particolare, la possibilità di immatricolarsi ai tre corsi di Sapienza - Facoltà di Economia L-18 Scienze aziendali, Facoltà di Giurisprudenza L-14 Diritto ed economia della proprietà immobiliare, Facoltà di Ingegneria dell’informazione, Informatica e Statistica L-31 Informatica (interateneo con l’Università degli studi di Roma Unitelma Sapienza) - che prevedono l'erogazione della didattica in modalità mista. Inoltre, sono state presentate tutte le attività del Pup, le agevolazioni, i servizi e il tutorato rivolti alle detenute e ai detenuti studenti alla Sapienza.
23 ottobre 2023, pubblicati due bandi di concorso per l’attribuzione di complesisvi n. 3 contratti di collaborazione per attività a tempo parziale (“borse di collaborazione”), da destinarsi all’attività di supporto in favore di studenti iscritti al Polo Universitario Penitenziario di Sapienza (PUP-Sapienza). Le attività di collaborazione consistono, tra l'altro, supporto presso aule o per via telematica per la stesura di appunti, interazione con i docenti ed i compagni di corso dello studente iscritto al PUP Sapienza per reperire materiale didattico utile al superamento degli esami del corso di studio, aiuto finalizzato allo studio individuale, eventuale supporto didattico in accordo con i docenti dei corsi di studio. Leggi i bandi di concorso
21 aprile 2023, pubblicato un bando di concorso per l’attribuzione di n. 3 contratti di collaborazione per attività a tempo parziale (“borse di collaborazione”), da destinarsi all’attività di supporto in favore di studenti iscritti al Polo Universitario Penitenziario di Sapienza (PUP-Sapienza). Le attività di collaborazione consistono, tra l'altro, supporto presso aule o per via telematica per la stesura di appunti, interazione con i docenti ed i compagni di corso dello studente iscritto al PUP Sapienza per reperire materiale didattico utile al superamento degli esami del corso di studio, aiuto finalizzato allo studio individuale, eventuale supporto didattico in accordo con i docenti dei corsi di studio. Leggi il bando di concorso
3 novembre 2022, presso la Casa circondariale femminile "Germana Stefanini" di Rebibbia si terrà l'open day universitario con la partecipazione di Sapienza, Tor Vergata e Roma Tre. Le tre università pubbliche di Roma presenteranno le opportunità di iscrizione a un corso universitario e i servizi di supporto dedicati alle studentesse detenute. Leggi la news
27 settembre 2022, alle ore 10:30, "Con Sapienza in carcere" si è svolta la giornata di orientamento universitario del Polo Universitario Penitenziario Sapienza (Pup), presso la Casa Circondariale Rebibbia Nuovo Complesso locale Teatro. Leggi la locandina dell'evento
27 Giugno 2022, alle ore 10.30, il Gruppo di lavoro Sapienza&Carcere promuove un incontro aperto con la comunità Sapienza e in particolare con coloro che già si impegnano o si vogliono impegnare in attività di Terza missione e Public Engagement nell’universo carcerario. Leggi la news
23 Giugno 2022 - Pubblicazione Avviso Premi tesi di laurea e di dottorato per mantenere viva la memoria storica di Ventotene come isola europeista. L’Avviso prevede l'assegnazione di un punteggio aggiuntivo per coloro i quali abbiano conseguito il titolo di studio presso gl'Istituti penitenziari del Lazio durante il percorso detentivo. Leggi la news
9 Giugno 2022, ore 9.00 - Convegno "Liber/Liberi. Libri, carte e parole nelle realtà carcerarie" a cura di Marta Marchetti e Arianna Punzi presso l'Aula Odeion nel Museo dell'Arte classica per una riflessione sul ruolo del nella vita in carcere. Per maggiori informazioni e iscrizioni: convegnoliberliberi@gmail.com.
Leggi la news
15-22 Novembre 2021 - Workshop di formazione con gli attori della Compagnia Fort Apache, in occasione dell’Anteprima nazionale dello spettacolo
"Destinazione non umana" di Valentina Esposito. Nel corso delle giornate di allestimento gli studenti aspiranti operatori di Teatro Sociale hanno avuto l'opportunità di confrontarsi con modalità di conduzione, di creazione della drammaturgia, elementi di orientamento al lavoro dell’attore e dell’operatore teatrale, in progetti di mediazione sociale e artistica, con particolare riferimento al ruolo trattamentale del teatro nel percorso di reinserimento dei cittadini detenuti. Per saperne di più visita il sito del Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo
19 Ottobre 2021 - Inaugurazione del Modulo per l’Affettività e la Maternità (M.A.MA) presso la Casa circondariale femminile di Rebibbia alla presenza del Senatore a vita Renzo Piano, della Magnifica Rettrice di Sapienza Antonella Polimeni, del Preside della Facoltà di Architettura Orazio Carpenzano, della Direttrice del carcere Alessia Rampazzi. Leggi la news
6 Maggio 2021 - Convegno "La voce oltre le sbarre - I mille volti nelle carceri"
L’evento ha avuto l’obiettivo di analizzare la condizione di vivibilità degli spazi penitenziari, con una specifica riflessione sulla condizione delle detenute e detenuti e sulla tutela dei diritti fondamentali all’interno di questi luoghi. Leggi la news
7 Maggio 2021 - Seminario "Il diritto agli studi universitari in carcere: tre anni di esperienza della Cnupp e prospettive". Durante l'evento, le voci più autorevoli del panorama nazionale hanno presentato il resoconto del lavoro svolto dagli Atenei partecipanti alla Conferenza Universitaria Nazionale dei Centri Penitenziari. Leggi la news
2019 - Laboratorio di formazione teatrale integrato tra attori ex-detenuti e detenuti in misura alternativa e studenti Sapienza. Visita il sito del Dipartimento di Storia delle Arti e dello Spettacolo
Parlano di noi
31 marzo 2025 - Tesi magistrale: La dr.ssa Francesca Gambogi ha brillantemente conseguito con il massimo dei voti il titolo di dottore magistrale in Pedagogia e scienze dell'educazione e della formazione presso la Facoltà di Medicina e Psicologia di Sapienza discutendo la tesi "Istruzione universitaria in carcere: il modello del PUP Sapienza". Oggetto del lavoro di ricerca ed analisi è stato il funzionamento del Polo Universitario Penitenziario (PUP) della Sapienza, con un focus sul ruolo del personale tecnico-amministrativo e sulla gestione degli studenti detenuti. Attraverso un focus group con il personale del PUP Sapienza e un’intervista alla capo settore del Polo, sono state individuate le buone pratiche già in atto, le principali difficoltà riscontrate e le possibili aree di miglioramento. Lo studio propone alcuni interventi per rendere il sistema più efficiente e inclusivo, favorendo un accesso più efficace all’istruzione universitaria per le persone detenute.
Il carcere visto da dentro - XVIII rapporto sulle condizioni di detenzione a cura di Associazione Antigone, Leggi l'approfondimento Roma. Gli “avvocati” di Rebibbia di Alessandro Monacelli
Area Servizi per la didattica e il diritto allo studio
Settore Diritto allo studio - borse e provvidenze
Email: pup.sapienza@uniroma1.it
Delegato della Rettrice per i rapporti con l’Amministrazione penitenziaria
Prof. Pasquale Bronzo
Email: pasquale.bronzo@uniroma1.it