L’Associazione Europea di Ricerca Operativa – EURO premia una giovane ricercatrice della Sapienza
Albumina contro Covid-19: avviata con successo la sperimentazione clinica
Janus: uno sguardo al passato con gli occhi del futuro
L'Unità operativa di Chirurgia toracica del Sant'Andrea prima in Italia per numero di interventi
Valeteviatores, le epigrafi latine digitalizzate diventano un video-gioco storico
I genî di Mozia, un giallo archeologico sull'isola fenicia
Dal Dna antico la storia dei Caraibi prima dell’arrivo degli europei
MUSAS - MUSei di Archeologia subacquea in un documentario raccontato su BBC News
La storia delle popolazioni delle Ande centro Meridionali prima della colonizzazione spagnola
Janus: la start up della Sapienza che comunica i beni culturali
Una borsista del progetto di Ateneo SAPIExcellence partecipa allo studio internazionale che osserva per la prima volta in tempo reale i movimenti ultrarapidi di atomi ed elettroni
Sapienza nel World Ranking of Scientists
Sapienza Open Lab
Al via il programma Sapienza 5.0
Posticipare l’orario di ingresso a scuola: il rendimento degli studenti ci guadagna
Dai denti dell'Uomo di Altamura nuove informazioni sui Neanderthal
Nasce la Società Italiana per l'Etica dell'Intelligenza Artificiale
Piccoli RNA, grandi speranze: scoperta una nuova molecola per rallentare la crescita tumorale dei linfomi aggressivi
La Commissione europea conferisce alla Sapienza lo Human Resources Excellence in Research Award
L’anima irrequieta dei pianeti
Individuato l’orologio molecolare che scandisce la crescita della radice della pianta
Tumore del polmone: verso una medicina personalizzata
Non riconoscere gli altri dal volto. Succede a oltre un terzo delle persone con autismo senza disabilità intellettiva
Test diagnostici per l’infezione da SARS-CoV-2: occorre chiarezza
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002