La via italiana ai chatbot del futuro: presentata l’ultima versione di Minerva, il modello linguistico AI targato Sapienza
Pubblicato il Bando cooperazione internazionale 2024
Tracciare gli spostamenti delle popolazioni mediterranee dell’Età del Ferro con la mappatura del DNA
L'antica Gerico aggiunta alla lista del patrimonio mondiale dell'Unesco
Enciclopedia Calvino. Incontri e seminari multidisciplinari per il centenario
La collaborazione tra il Dipartimento di Psicologia di Sapienza Università di Roma e Fondazione Santa Lucia IRCCS si allarga ulteriormente con lo studio delle neuroimmagini
Arslantepe diventa Patrimonio Unesco
A Melka Kunture (Etiopia), il più antico atelier per la produzione di bifacciali di ossidiana risalente a più di 1.200.000 anni fa
La Sapienza, E-Distribuzione ed Ensiel in sinergia per progetti di ricerca innovativi sui sistemi elettrici
Cittadini e scienza come strumento di rafforzamento della democrazia
Dal Sahara tunisino strumenti e tecnologie risalenti a 300 mila fa
Sapienza e Ferrovie dello Stato insieme per le sfide della mobilità
Al via la nuova UNESCO Chair on Education and research for improved urban health and wellbeing in cities
REcube: REthink, REvive, REuse. Al via il progetto per la rigenerazione del patrimonio europeo in cemento armato finanziato dalla linea KA2 del programma Erasmus+
Scoperto in Repubblica Dominicana un raro abitato precolombiano di età arcaica
Saipem e WSense insieme per progettare droni sottomarini complessi
Educazione transnazionale e cooperazione internazionale con l'Africa
Bando per assegno di ricerca sul progetto “RIS4CIVIS"
Sapienza partecipa alla prima “Smart Bay” italiana per studiare il cambiamento climatico
Dal Dna antico la storia dei Caraibi prima dell’arrivo degli europei
Coltivare nel Sahara è possibile: le origini dell’agricoltura nel deserto libico
Allenare l’empatia: dall’imitazione alla condivisione delle emozioni
Scoperte orme di bambino risalenti a 700 mila anni fa in Etiopia (Gombore II-2 a Melka Kunture)
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002