Incontro con la delegazione della Universidade Eduardo Mondlane, e l’Italian Agency of Co-operation for Development (AICS), Mozambico
Cinque studenti di Medicina ospiti dell'Università Sechenov di Mosca
Quando i nanovettori cambiano abito rimangono più a lungo nell’organismo. Nuove prospettive nella terapia dei tumori
Elezioni del Senato accademico e consultazioni per l’individuazione di candidati nel Consiglio di amministrazione
Ecco i vincitori del concorso My Merchandising II edizione
Adattati se ti vuoi evolvere
Terremoti: dove e quando te lo dice il monitoraggio simultaneo GPS e della sismicità
Il 4 novembre scade la prima rata
Sapienza sostenibile. Cosa possiamo fare noi?
Identificato un nuovo test in grado di diagnosticare il cancro alla prostata con elevata accuratezza
Al via l'apertura straordinaria dei Musei nei fine settimana. Primo appuntamento il 20 ottobre con la Galleria epigrafica. L'evento fa parte del programma di #vialibera
Entra in Formula Student Electric con Sapienza Fast Charge!
Viaggia con Flixbus
Sapienza a favore della mobilità sostenibile: il contributo per il PUMS
La Sapienza e l'Aeronautica militare insieme nella formazione delle professioni mediche del futuro
Staff week. La Sapienza per l'internazionalizzazione (7-11 ottobre)
Cellule staminali: interazione tra metabolismo e genetica
Sebastiano Filetti coordina la redazione delle nuove linee guida europee per la gestione dei tumori endocrini
Zig Zag Scooter Sharing
A tavola con l’Homo erectus: carne tagliata e preparata con mini-utensili di pietra
Santo Sepolcro: la Sapienza partecipa al restauro
Un anno con il Nobel. Il fisico delle onde gravitazionali terrà alla Sapienza il corso della Cattedra Fermi 2019-2020
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002