La Sapienza primo Ateneo italiano nella classifica mondiale Arwu di Shanghai
Un farmaco innovativo combatte gli alti livelli di trigliceridi in una malattia genetica rara
Medicina di precisione in oncologia: identificato un nuovo bersaglio terapeutico
Osservare le radiazioni in tempo reale per rendere ancora più precise le terapie oncologiche
Il progetto WAVESCOPE della Sapienza premiato con l’Erc Proof of Concept
Il più antico calendario lunare in un ciottolo di 10.000 anni fa dei Castelli Romani
Presentazione del Robot da Vinci al Policlinico Umberto I
Il futuro parte da qui: scegli il tuo corso alla Sapienza
La Sapienza insieme a Roma Capitale per la mobilità sostenibile degli studenti
Un tour negli Skill Labs: online il video che introduce ai nuovi ambienti di simulazione medica su “pazienti virtuali”
Dalla sperimentazione all’evidenza scientifica: il progetto GiochiAMO riconosciuto come Buona pratica
L'alleanza CIVIS è stata selezionata dalla Commissione europea tra gli 11 progetti italiani di reti universitarie europee
Andromeda: rilevata l’onda anomala della Galassia
ATTRACT premia quattro progetti del Dipartimento di Fisica
Sempre più cani e meno lupi: una minaccia per la tutela della biodiversità
Rinnovato l'accordo di collaborazione tra Facoltà di Architettura e AMA
Nuove acquisizioni sul meccanismo di ereditarietà genetica associato al cromosoma X
La medicina di precisione per la definizione delle strategie terapeutiche nei pazienti oncologici
Sapienza digitale per l'innovazione al Forum PA (14-16 maggio)
Pannelli solari in perovskite: come migliorarne l’efficienza
L’elisir di giovinezza dei muscoli: scoperto il funzionamento delle molecole che combattono l’invecchiamento muscolare
Intelligenza artificiale: nuova risorsa per la conoscenza e lo sviluppo dell’informazione quantistica
Il disorientamento come segno di decadimento cognitivo: il deficit di memoria spaziale è ora associato all’invecchiamento patologico
Come crescono le piante? Scoperto il meccanismo che coordina lo sviluppo cellulare nei vegetali
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002