Rilascio mirato dei farmaci: come sfruttare la cavitazione per facilitare la permeabilità dei vasi sanguigni e colpire solo i tessuti malati
Entra in Formula Student Electric con Sapienza Fast Charge!
Bolle di idrogeno: un nuovo meccanismo per generare luce dai cristalli
Incontro con la delegazione della Xiamen University, Cina
Incontro con il Rettore della Maltepe University, Turchia
Incontro con la delegazione della University of Applied Sciences of Hamm-Lippstadt, Germania
La Sapienza primo Ateneo italiano nella classifica mondiale Arwu di Shanghai
Osservare le radiazioni in tempo reale per rendere ancora più precise le terapie oncologiche
Il progetto WAVESCOPE della Sapienza premiato con l’Erc Proof of Concept
La Sapienza organizza la prima Summer school in Gender economics in Asia centrale
La Sapienza partecipa alla fondazione dell’Istituto di robotica e macchine intelligenti
Due ricercatrici della Sapienza vincono il premio “L'Orèal UNESCO For Women in Science”
Pannelli solari in perovskite: come migliorarne l’efficienza
Scoperto il cuore solido di Mercurio: la struttura interna è simile a quella della Terra
La Sapienza per il decennale del terremoto dell’Aquila
Intelligenza artificiale, materia attiva e precursori sismici: tre docenti Sapienza ottengono il finanziamento dell’ERC
Lezioni aperte sull'Europa
Applicazioni innovative dei materiali nanoporosi per la tutela dell’ambiente: dalla purificazione dell’acqua alle batterie meccaniche ricaricabili
Intelligenza artificiale: un docente della Sapienza aprirà IJCAI 2019, la più importante conferenza internazionale sul tema
Una vita da scienziate; cinque studiose della Sapienza sono tra i volti del progetto #100 esperte
Il team Sapienza ReStart4Smart è fra le 100 realtà italiane di eccellenza nel campo dell’edilizia del futuro
Scoperta la vera età degli anelli di Saturno: ben più giovani del pianeta, nascono “solo” 100 milioni di anni fa, quando sulla Terra moriva l’ultimo dinosauro
CyberChallenge.IT: programma gratuito di formazione in cybersecurity
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002