Sapienza prima in Italia per reputazione accademica secondo Times Higher Education
La seconda giovinezza dei muscoli
Il ruolo dei cambiamenti climatici nell’estinzione delle specie del genere Homo: un problema sempre attuale?
Un nuovo studio rivela come i nostri antenati impararono a conservare il cibo più di 300 mila anni fa
Identificato e colpito il tallone di Achille del SARS-CoV-2
Sapienza ha aderito alla Rome Call for AI Ethics: un approccio etico all’Intelligenza Artificiale
Università e sostenibilità al centro dei Global CIVIS Days (9-10 novembre)
Reti neurali viventi per la cura del cancro
Una "rete di sicurezza” a servizio della biodiversità
Come le acque sotterranee dell’Appennino segnalano terremoti che si verificano dall’altra parte del mondo
Nella “doppia anima" dell’acqua il segreto delle sue proprietà elettriche
Health City Manager: un professionista per la salute nelle città al tempo del COVID-19
Assaggiare il passato. La storia del cibo e delle ricette dal 1400 al 2000. Seminario CIVIS
Premiazione delle studentesse e degli studenti vincitori del Contest creativo per la sostenibilità
Rome Trial: dal prelievo di sangue al bersaglio molecolare
COVID-19 e diabete: ad aumentare il rischio di contrarre l’infezione da SARS-CoV-2, non un singolo fattore, ma la contemporanea presenza di più fattori di rischio cardio-metabolici
Sei università italiane insieme con l'Africa. Al via un programma di mobilità virtuale e un master per ricercatori e docenti
Irene Giardina premiata dall’American Physical Society
COVID-19: questione di genere?
La sociologia non si ferma
La Sapienza saluta Benedetto Marino
Le università al nastro di (ri)partenza. Un contributo del Rettore sull'ultimo numero di Sapienza Medica
Dinamiche evolutive e biodiversità: nuove scoperte dal lago più antico d’Europa
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002