Lo Student Hackaton dei Global Civis Days, dedicato alla sostenibilità, premia le idee degli studenti Sapienza
Non riconoscere gli altri dal volto. Succede a oltre un terzo delle persone con autismo senza disabilità intellettiva
Inaugurati nuovi spazi di aggregazione per gli studenti dell'area medica
Test diagnostici per l’infezione da SARS-CoV-2: occorre chiarezza
Un gene per sconfiggere la muffa grigia, il nemico numero uno di oltre 200 specie di piante
Un docente della Sapienza nel team del progetto MORE-TEM vincitore di un ERC Synergy Grant 2020
Nasce alla Sapienza la Commissione per l'Integrità nella Ricerca
Sapienza prima in Italia per reputazione accademica secondo Times Higher Education
Neandertal come noi: i loro neonati avevano gli stessi tempi di svezzamento dell’Homo sapiens
Sapienza al voto con RadioSapienza
NET 2020: il programma e le iniziative della Notte dei ricercatori
La seconda giovinezza dei muscoli
Il ruolo dei cambiamenti climatici nell’estinzione delle specie del genere Homo: un problema sempre attuale?
Al via il progetto COVINFORM
Un nuovo studio rivela come i nostri antenati impararono a conservare il cibo più di 300 mila anni fa
Identificato e colpito il tallone di Achille del SARS-CoV-2
Sapienza ha aderito alla Rome Call for AI Ethics: un approccio etico all’Intelligenza Artificiale
Università e sostenibilità al centro dei Global CIVIS Days (9-10 novembre)
Reti neurali viventi per la cura del cancro
Una "rete di sicurezza” a servizio della biodiversità
Come le acque sotterranee dell’Appennino segnalano terremoti che si verificano dall’altra parte del mondo
Nella “doppia anima" dell’acqua il segreto delle sue proprietà elettriche
Health City Manager: un professionista per la salute nelle città al tempo del COVID-19
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002