Biodiversità e clima: dal lago di Ocrida il segreto della resilienza delle foreste ai cambiamenti globali
Sapienza per l'inclusione: un progetto finanziato dalla Presidenza del Consiglio per affrontare il bullismo basato sul peso
Una nuova frontiera per le telecomunicazioni ottiche
Il satellite LEDSAT è stato lanciato in orbita
Convergenza evolutiva: la dieta come fattore determinante? Si ma solo in alcune specie
Tumori della mammella e della prostata in uomini con mutazione dei geni BRCA: stime di rischio sempre più precise
Roberto Baldoni direttore dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale
Un nuovo approccio farmacologico per ridurre la progressione del tumore pancreatico
Sensori stampabili per un approccio orientato al paziente
Intelligenza artificiale, la Sapienza ai vertici del Laboratorio nazionale del CINI
Pubblicato dalla Getty Foundation il Piano di Conservazione dello Stadio Flaminio
Una sala per Italo Calvino alla Biblioteca nazionale centrale di Roma. Ospiterà anche il Fondo Calvino della Sapienza
Nel tartaro dei nostri antenati preistorici, le origini dell’agricoltura in Europa
L’intelligenza artificiale fotonica diventa sostenibile
Generazione Futuro – Networking Day Dottorati Industriali
CIVIS Open Lab Sapienza
Graduation Day delle Facoltà di Farmacia e medicina, Medicina e odontoiatria e Medicina e psicologia
Medicina di precisione: i nuovi nano-trasportatori ingegnerizzati dalla Sapienza per colpire in modo mirato ed eliminare le cellule tumorali
#Eccellentipernatura. La Sapienza nel progetto Rome Technopole, il nuovo hub universitario sulle tecnologie del futuro
Educazione transnazionale e cooperazione internazionale con l'Africa
La Sapienza fra i protagonisti dello studio dei resti fossili neanderthaliani nella Grotta Guattari al Circeo
Sport e Turismo: vocazione sostenibilità
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002