COVID-19: riflessioni dopo 2 anni di pandemia
Presentazione della Cattedra UNESCO su salute e benessere nelle città
La Sapienza, E-Distribuzione ed Ensiel in sinergia per progetti di ricerca innovativi sui sistemi elettrici
Sapienza si conferma 1° ateneo italiano nel ranking Cwur, migliorando le valutazioni nei principali indicatori
Start, una nuova app per orientarsi nei corsi di area medica
QUBIC, un modo nuovo di studiare l’universo primordiale
Presentato il nuovo portale delle pubblicazioni e delle attività di ricerca Research@Sapienza
CIVIS Panathlon
Il trasferimento tecnologico di Sapienza protagonista dell’innovazione nazionale in ambito food & beverage: nasce un innovativo gelato funzionale vegetale, gluten- e lactose free e con batteri lattici vitali
ACT - Lead the Change. Prima edizione del TEDxSapienzaU
Cordoglio per la scomparsa di Camil Demetrescu
Un gruppo di ricerca internazionale rileva il precursore di un buco nero supermassiccio nei dati di archivio del telescopio Hubble
Premiato un progetto di ricerca Sapienza per la realizzazione di dispositivi di nuova concezione in grado di offrire uno scambio di dati veloce, digitalizzato e crittografato
Gli Stati Uniti contro Billie Holiday. Anteprima cinematografica gratuita per tutti gli studenti della Sapienza
Alzheimer: un approccio machine learning per individuare le predisposizioni genetiche
È il cuore il paese più straziato: incontro per la pace
Inaugurata la nuova Risonanza magnetica e Radioterapia presso il Policlinico Umberto I
QS Ranking by Subjects 2022: Sapienza si conferma leader mondiale degli studi classici. A livello nazionale ottiene 15 primi posti migliorando in tutte le aree tematiche
Debutta la CIVIS Symphonic Orchestra Academy
COVID-19: un nuovo servizio per l'autosorveglianza
Cittadini e scienza come strumento di rafforzamento della democrazia
Cardiopatia ischemica: il ruolo degli ormoni sessuali
Sapienza per la pace
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002