La Sapienza rende omaggio a Fernando Aiuti
Incontro con la delegazione della Sao Paulo University – Brasile
Sapienza tra i vincitori del bando H2020 PRIMA per un progetto 2018-2020
Incontro con la delegazione della Wuhan University – Cina
In ricordo di Antonio Megalizzi e di Barto Pedro Orent-Niedzielski. Perché il progetto di una Radio universitaria europea non resti un sogno
Agnieszka Holland alla Sapienza
Apre fino alle ore 24 la Sala lettura del Dipartimento Istituto Italiano di Studi orientali
IVASS: 20 tirocini formativi e di orientamento - Edizione 2019
Come i lego: la dinamica delle proteine per il disegno di farmaci innovativi
Dieci studenti di Medicina ospiti dell'Università Sechenov di Mosca
Evolving Dinosaurs: com'è cambiata l'interpretazione paleontologica negli ultimi 25 anni
Simposio internazionale su Arslantepe
Il progetto Cencelle per l'Anno europeo del patrimonio culturale
In Italia le prime tracce dell’orso gigante “dal muso corto”
2 nuovi ricercatori Marie Skłodowska-Curie alla Sapienza
La medicina incontra il futuro: al via il nuovo Centro di ricerca Stitch
Approvati 2 nuovi progetti Erc Sapienza
La didattica si rinnova con i progetti sostenuti dalla Fondazione Roma
Un nuovo socio Sapienza all'Accademia dei Lincei
Medicina e Architettura 2018-2019: pubblicati i bandi
Giganti ma non lenti: i bradipi terrestri del Pleistocene
Ultracentenari e longevi: l’età avanza, ma non il rischio di mortalità
© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002