Preposto
Il Preposto ai fini della sicurezza è definito dall'art.2 comma 1, lettera e) della Legge come la "persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell'incarico conferitogli, sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l'attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte di lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa".
CHI E' PREPOSTO PER L'ATENEO
In base all'art. 2 del D.R. 1457/15, per l'Amministrazione centrale, sono Preposti, ciascuno nell'ambito delle rispettive attribuzioni e competenze:
- i responsabili degli uffici afferenti alle aree organizzative della medesima
- i responsabili dei settori afferenti alle aree organizzative della medesima
Per le Facoltà, i Dipartimenti e i Centri di ricerca, di servizio e di ricerca e servizio, nell'ambito delle attività di didattica, ricerca e servizio:
- i responsabili tecnici di laboratorio
- i Responsabili delle Attività Didattiche o di Ricerca in Laboratorio (RADRL), vale a dire i docenti, i ricercatori, gli specializzandi, i dottorandi e gli assegnisti che coordinano gruppi di ricerca o di didattica, quando sovrintendono le attività di altri lavoratori e/o equiparati e non siano qualificabili come Dirigenti (in quanto non organizzano attività, ma si limitano a sovrintendere e vigilare su attività organizzate da altri - cfr. pagina RADRL).
Per le Biblioteche ed i Musei, sono preposti i Direttori, quando non siano qualificabili come Dirigenti.
Sono inoltre da individuare come preposti anche tutti gli eventuali soggetti che rispondano alla definizione di "preposto" sopra riportata.
ADEMPIMENTI
I principali adempimenti in capo ai Preposti per la Sicurezza in Ateneo sono i seguenti:
-
sovrintendere e vigilare sulla osservanza da parte dei singoli lavoratori dei loro obblighi di legge, nonché delle disposizioni aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro e di uso dei mezzi di protezione collettivi e dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori diretti;
-
verificare affinché soltanto i lavoratori che hanno ricevuto adeguate istruzioni accedano alle zone che li espongono ad un rischio grave e specifico;
-
richiedere l’osservanza delle misure per il controllo delle situazioni di rischio in caso di emergenza e dare istruzioni affinché i lavoratori, in caso di pericolo grave, immediato e inevitabile, abbandonino il posto di lavoro o la zona pericolosa;
-
informare il più presto possibile i lavoratori esposti al rischio di un pericolo grave e immediato circa il rischio stesso e le disposizioni prese o da prendere in materia di protezione;
-
astenersi, salvo eccezioni debitamente motivate, dal richiedere ai lavoratori di riprendere la loro attività in una situazione di lavoro in cui persiste un pericolo grave ed immediato;
-
segnalare tempestivamente al datore di lavoro o al dirigente sia le deficienze dei mezzi e delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di protezione individuale, sia ogni altra condizione di pericolo che si verifichi durante il lavoro, delle quali venga a conoscenza sulla base della formazione ricevuta;
-
frequentare appositi corsi di formazione secondo quanto previsto dall’articolo 37.
Il compito principale del preposto è quello di vigilare sulla corretta applicazione delle norme di sicurezza e di segnalare il mancato rispetto di tali norme ai propri superiori nonché il malfunzionamento o le deficienze di mezzi e attrezzature e le situazioni di pericolo di cui viene a conoscenza.
PROCEDURE DI PARTICOLARE INTERESSE PER LA FIGURA DEL PREPOSTO
Le procedure di particolare interesse che riguardano la figura del preposto sono:
-
Documenti Salute e Sicurezza delle Unità Produttive (P014_C)
-
Gestione arredi, attrezzature, materiali e altri beni mobili in disuso (P017_C)
W004.3 rev 02 del 28.01.2025