Evento di presentazione e moduli
Presentazione dell'Evento:
Evento di presentazione del 5 Novembre presso Sapienza - Interventi dei Relatori
- Full Professor Gabriella Pasqua, Deputy Rector of Higher and Continuing Education, Sapienza University: "Training course for PhD students";
- Full Professor, Marco Oliverio, Deputy Rector for Quality and Enhancement of research activities, Coordinator of Sapienza HRS4R Steering Committee: "From European Charter for Researchers to Sapienza HRS4R: concrete actions to improve researcher working environment";
- Postigo McLaughin e Michele Rosa-Clot, European Commission, DG RTD.A.3 - R&I Actors and Research Careers: "The new ERA and the Charter & Code";
- Dr Ciro Franco, Head of Research Support Office, Coordinator of Sapienza HRS4R Management Committee: "Training program for PhDs on soft skills";
-Dr Romina Caronna, Head of PhD Office, Sapienza University: "PhD Office";
- ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia: "Formazione Sapienza sulle soft skills per dottorandi".
Moduli dell'Area tematica A: "Progettazione in ambito R&I"
1. Collaborative project writing and networking in the context of Horizon Europe. Services and tools for supporting researcher: overview on the main opportunities for research and innovation collaborative projects financed by the Horizon Europe Programme; EU R&I funding instruments for the period 2021-2027.
Main topics: structure of Horizon Europe and implementation strategy; rules of eligibility and participation; how to identify a call for proposal; how to plan and write a successful collaborative project. Practical suggestions from professors with direct experience as scientist in charge of research projects financed by European Union, under different programs and thematic areas. (module in english open to other CIVIS institution PhDs)
Speech by Full Professor, Fabio Sciarrino, Deputy Rector of Competive Strategies for International Research, Sapienza University: "Coordination of projects in the field of the Pillar "Innovative Europe": the “life” of two projects";
Speech by Full Professor, Mauro Majone, Department of Chemistry, Sapienza University: "A testimonial of successful projects in the field of the cluster “Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture and Environment";
Speech by Full Professor, Marino Bonaiuto, Department of Social and Developmental Psychology, Sapienza University: "A testimonial of successful projects in the field of the cluster "Culture, Creativity and Inclusive Society” ;
Speech by Associate Professor, Luca Persia, Research Centre for Transport and Logistics, Sapienza University: "A testimonial of successful projects in the field of the cluster "Climate, Energy and Mobility”;
Speech by Dr Emanuele Gennuso, Head of Grant Office, Sapienza University:"Sapienza training offer on soft skill for PhD students – Course: “Collaborative project writing and networking in the context of Horizon Europe".
2. Evaluation processes in EU R&I funding programmes: the course is focused on a shift of the applicant approach from researcher's perspective to the European point of view, highlighting strengths and weaknesses of a project proposal from the evaluator point of view. More in detail, the objective is to evidence the evaluator's approach and the awareness about evaluation processes as key aspects to a successful proposal. (module in english open to other CIVIS institution PhDs)
Speech by Full Professor Stefano Ricci, Transport Systems Engineering, Department of Civil, Constructional and Environmental Engineeering, Sapienza University: "Experience of projects evaluation within the H2020 Research Programme";
Speech by Dr Ciro Franco, Head of Research Support Office, Sapienza University: "From researcher's perspective to the European point of view: how to meet expectations of European evaluators";
3. I principali programmi europei di finanziamento R&I: nell'attuale contesto dinamico dell'Economia della Conoscenza e dello Spazio Europeo della Ricerca, i ricercatori sono sempre più chiamati ad avere nuove abilità, al di là di quelle acquisite tramite la formazione universitaria “tradizionale”. In particolare, il modulo intende fornire una panoramica sui principali schemi di finanziamento a livello europeo ed indicare ai giovani ricercatori di Sapienza quali siano i primi step operativi da intraprendere qualora si volesse partecipare ad una call competitiva europea.
Presentazione del Prof. Fabio Sciarrino, Deputy Rector of Competive Strategies for International Research, Sapienza University: "ERC Grant: from first attempts to “Unexpected” Impact" and "Strategies to support and attract Young Researchers";
Presentazione del Prof. Davide Astiaso Garcia, Dipartimento di Pianificazione, Design, Tecnologia dell'Architettura, Sapienza: "Esperienza progetti collaborativi extra Horizon Europe";
Presentazione della Prof.ssa Elena Fiorin, Dipartimento di Scienze odontostomatologiche e maxillo facciali, Sapienza:"Medical treatments in medieval leprosaria. Exploring healing remedies through dental calculus analysis";
Presentazione della Dott.ssa Giuditta Carabella, Capo del Settore mobilità dei ricercatori e programmi europei, Sapienza: "Il programma ERC";
Presentazione della Dott.ssa Benedetta Cassani, Settore mobilità dei ricercatori e programmi europei, Sapienza: "I principali programmi europei di finanziamento R&I: programmi europei a gestione diretta";
Presentazione della Dott.ssa Rosa Di Stefano, Settore mobilità dei ricercatori e programmi europei, Sapienza: "I principali programmi europei di finanziamento R&I: Marie Sklodowska Curie postdoctoral fellowships";
Presentazione del Dott. Daniele Bruschi, Settore Grant Office, Sapienza "Il Settore Grant Office di Sapienza: servizi offerti".
Moduli dell'Area tematica B: "Scientific calculation tools and Big data"
1. Introduction to Python programming: introduction to the Scientific calculation tools and Big data. The aim of this course is to provide an introduction to the advantages of using Python for data science, scientific computing and scripting automation. The course enables its participants to get started with Python, its fundamental data structures and basic operations. At the end of the course the participants are able to develop programs to face simple numerical and scripting problems. (module in english open to other CIVIS institution PhDs)
Speech by Full Professor, Mauro Valorani, Department of Mechanical and Aerospace Engineering, Sapienza University: "Scientific calculation tools and Big data";
Speech by Dr. Gael Cascioli, Phd "Space and Aeronautical Engineering", Department of Mechanical and Aerospace Engineering, Sapienza University: "Introduction to Python programming".
2. Introduction to Machine Learning (ML): machine Learning (ML) is at the basis of most of the modern technologies used in everyone's life. The basic concept of ML and Neural Networks is presented, including a brief overview of mathematical and statistical underpinning. The course introduces by a practical approach concepts related to Linear Modes, and Neural Network models to deal with nonlinear, more realistic, problems. (module in english open to other CIVIS institution PhDs)
Speech by Full Professor, Fabrizio Silvestri, Department of Computer, Control and Management Engineering, Sapienza University:" Introduction to Machine Learning (ML)".
3. Introduction to PyTorch: PyTorch is a framework developed by Facebook with contributions from open-source community. It is used mainly to develop neural network models. PyTorch strengths reside in its ease of use and in its rich ecosystem of developed solutions. The course focuses on some code examples with solutions to real problems on datasets available online. The course also shows the well-known MNIST dataset for the classification of handwritten digits. (module in english open to other CIVIS institution PhDs)
Speech by Full Professor, Fabrizio Silvestri, Department of Computer, Control and Management Engineering, Sapienza University:" Deep Learning - Automatic Differentiation and PyTorch".
Moduli dell'Area tematica C: "Gestione dei dati della Ricerca"
1. Banche dati e strumenti digitali a supporto della Ricerca disponibili in Sapienza - Funding Istitutional, Scival, Scopus, JCR (Clarivate), Research Gate: sono introdotti i principali tool messi a disposizione da Sapienza per la propria comunità accademica. In particolare, sono descritte nel dettaglio le potenzialità e le funzionalità degli strumenti Funding Institutional, Scival Trends, Scopus, JCR e First, con un approccio molto operativo ed interattivo, mostrando come sfruttare al meglio questi prodotti per ottimizzare la ricerca di opportunità di finanziamento e l'analisi della produzione scientifica.
Presentazione del Prof. Massimo Ralli, Delegato della Rettrice per i dati e gli strumenti digitali per la ricerca, Sapienza e del Dott. Luigi Rucco, Referente tecnico Elsevier: "Banche dati e strumenti digitali a supporto della Ricerca disponibili in Sapienza";
2. Open Access delle pubblicazioni e dei dati della ricerca: introduzione all'Open Access: breve storia, i diversi modelli (green road e gold road), vantaggi dell'accesso aperto. Breve illustrazione della policy di Sapienza sull'accesso aperto.
Open data: dal data sharing all'Intelligent data openness. Pro e contro della condivisione dei dati. Quanto vengono condivisi i dati della ricerca scientifica?
Presentazioni del Prof. Giovanni Destro Bisol, Dipartimento di Biologia Ambientale, Sapienza:
-per settori bibliometrici "Open Access delle pubblicazioni e dei dati della ricerca";
-per settori non bibliometrici: "Open Access delle pubblicazioni e dei dati della ricerca";
Presentazione del Dott. Enrico M. Dotti, Biblioteca di Economia "Enrico Barone", Sapienza: "Open access delle pubblicazioni".
3. Catalogo delle pubblicazioni IRIS - finalità e modalità di utilizzo: il modulo prevede una panoramica sul funzionamento del catalogo IRIS, con particolare riferimento all'inserimento della produzione scientifica, al riconoscimento degli autori, alla gestione degli allegati, alla validazione degli inserimenti e con alcuni accenni all'utilizzo dei prodotti in catalogo per le procedure di valutazione della ricerca.
- Presentazione della Dott.ssa Monica Mignucci, Capo del Settore Catalogo prodotti della ricerca e valutazione, Sapienza: "Catalogo IRIS: finalità ed utilizzo".
Moduli dell'Area tematica D: "Comunicazione e Etica"
1. Comunicazione e divulgazione scientifica: il modulo si concentra sul tema della divulgazione scientifica, affrontando i differenti stili, strategie e strumenti utili per raggiungere un pubblico vasto e non specialistico (considerando legacy e digital media). Si sofferma, inoltre, su pratiche e strumenti adottati dalle Università, con particolare riferimento alla Sapienza Università di Roma.
Presentazione della Prof.ssa Francesca Comunello, Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, Sapienza: "Comunicare la scienza on line";
Presentazione del Prof. Christian Ruggiero, Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, Sapienza: "Focus: la scienza in TV";
Presentazione della Prof.ssa Silvia Piconese, Dipartimento di Scienze cliniche internistiche, anestesiologiche e cardiovascolari, Sapienza: "Twitting science: the viewpoint of scientists";
Presentazione della Dott.ssa Alessandra Barberis, Capo Ufficio Comunicazione, Sapienza: "Comunicare l'attività scientifica universitaria: l'esperienza della Sapienza".
2. Etica e Scienza: cosa intendiamo per etica della ricerca? Quali sono gli obiettivi e le regole di funzionamento delle istituzioni che si occupano di ricerca scientifica? In modo particolare le procedure di funzionamento non devono perdere di vista i temi dell’autonomia e della responsabilità dell’insieme dei soggetti che sono coinvolti nel funzionamento di queste istituzioni. (sottomodulo per macro settori PE e LS - sottomodulo per macro settore SH)
Moduli dell'Area Tematica E: "Terza Missione, Public Engagement e Imprenditorialità"
1. La Terza Missione dell’Università e il Public Engagement: introduzione alla Terza Missione. Produzione di beni pubblici, public engagement e divulgazione scientifica. Ricerca responsabile, esempi concreti in Sapienza.
Presentazione del Prof. Giuseppe Ciccarone, Prorettore Vicario, Sapienza: "La Terza Missione delle Università";
Presentazione della Prof.ssa Daniela De Leo, Prorettrice al Public Engagement, Sapienza: "Terza Missione, produzione di beni pubblici e public engagement";
Presentazione della Dott.ssa Andrea Riccio, Capo del'Ufficio Progetti Strategici di ricerca e Valutazione, Sapienza: "Responsible Research and Innovation".
2. Valorizzare i risultati della Ricerca - la tutela brevettuale in ambito accademico: l'identificazione e la valutazione delle invenzioni costituiscono il primo passo del processo di valorizzazione delle tecnologie generate in ambito accademico. In questo senso, il brevetto non rappresenta un fine ultimo, ma il punto di partenza e un volano per attuare il processo di trasferimento tecnologico definito nei principi di Terza Missione degli atenei italiani.
Presentazione della Prof.ssa Chiara Petrioli, Prorettrice alla Formazione Imprenditoriale per la Terza Missione, Sapienza: "Terza Missione Sapienza";
Presentazione del Prof. Giovanni Mattia Crespi, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale, Sapienza: "Inventing with Sapienza hints and tips from a personal experience";
Presentazione della Dott.ssa Paola Ciaccia, Capo del settore Brevetti e Licensing, Sapienza: "Valorizzare i risultati della ricerca: la tutela brevettuale in ambito accademico";
3. Fare start-up in Sapienza, istruzioni per l’uso: una panoramica su come concepire e costruire una proposta di start up. Chi può proporla, con quali obiettivi, quali sono i punti di forza e di debolezza di una iniziativa di start up: la procedura adottata da Sapienza per la valutazione ed il supporto a tali iniziative. Cenni al Regolamento di Ateneo e alla redazione di un business plan, nonché ai modelli di business adottati.
Presentazione del Dott. Daniele Riccioni, Capo dell'Ufficio Valorizzazione e Trasferimento tecnologico, Sapienza: "Start up da ricerca".